CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. aveva 886 ss., 913 ss., 917 ss.; II, pp. 38, 144; V, p. 200; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, di Siena, Diplomatico, 1222 dic. 14; Il Caleffo vecchio del Comune di Siena, a cura di G ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] Guglielmo di Hannover lo assunse quale proto per rinnovare molti edifici nei suoi domini. Il demolizione abusiva di tre secoli fa: il coro vecchio del Santo, in Padova, n. V, 4 (1959), pp. 9-15; Id., L. B. architetto al Santo: la voltura del coro ed il ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] corte vecchia, iniziato nell'estate del 1579 dal Pedemonte: il completamento il concittadino Pietro Paolo Renolfi.
Il B. morì a Mantova il 16 marzo 1583; mentre il duca Guglielmo Gonzaga conservava i suoi disegni di architettura, altri ne custodiva il ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] monastero di S. Croce, per ottenere da fra Guglielmo da Lucina, procuratore generale dell'Ordine e nunzio -92; II, pp. 527-529, 531; F. Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di V. Pemicone, Firenze 1946, pp. 132-33; M. Pocciantius, Catalogus ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] il disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli.
Il B. morì a Torino nel 1786.
Stilisticamente il G. Chicco, Mem. del vecchio duomo di Vercelli, Vercelli 1943 II, pp. 507, 827; C. L. V. Meeks, Italian Architecture 1750-1914, New Haven- ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] vecchio; Millini difese il duca di Baviera e propose l'invio di un nunzio. Fu scelto il D., che venne munito di un mandato ampissimo e di brevi per il re d'Ungheria Mattia, per gli arciduchi Ferdinando e Massimiliano, per il duca Guglielmo Paolo V per ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] presenti nel Vecchio Testamento, dei Lombardo, Guglielmo di Auxerre Poncet le Preux) e 1521 (Petrus Viard).
Il Centiloquium è stato edito a Zwolle nel 1480 1879, pp. 19-22; S. Bonaventura, Opera omnia, V, Ad Claras Aquas 1891, pp. XLVIII s.; VIII, ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] Guglielmo Luigi: nato a Parigi nel 1736, vi fu tenuto a battesimo il savoir-vivre" (V,14-15).Nel 1757 il Casanova, che la il matrimonio sperato: la B. sposò infatti, il 29 luglio 1760, un celebre architetto di trent'anni più vecchio, F. Blondel, e il ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] Fantozzi, detto il Parma, che da vecchio giunse a il nome di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo ; Kunstbestrebungen des Erzherzogs Wilhelm, ibid.,V [1887], 1, p. 346 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] Guglielmo di Sant'Onorato, che era un poeta e oratore sacro di qualche notorietà nell'ambito locale. Il ecclesiastica, dove sul vecchio tronco devozionale e scolastico sacerdozio, il D. si trasferì a Roma dove soggiornò più anni: mentre non v'è ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...