PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Bologna, ilvecchio padre ebbe il tempo di rifare il testamento, il 14 questo stesso anno la pala di S. Guglielmo (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 2006, Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986b, pp ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall disegno di P. Camporese ilVecchio.
Nell'estate dello stesso E. Morris - M. Hopkinson, Liverpool 1977, ad indicem; V.H. Minor, References to artists and works of artin Chracas' ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Guglielmo Della Porta (ibid., p. 72). Nel 1583 (Schönherr, 1893, n. 11.028), dopo il rifiuto del fratello Giacomo, il K. Schwager, Zur Bautätigkeit Sixtus' V. an S. Maria Maggiore in Rom Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, ilVecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] statue giacenti eseguite da Guglielmo Della Porta per la tomba di Paolo III. Il contratto del 1566 100 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., V, Genova 1877, p. 224; F. Cerasoli, Il monumento di Paolo IV, in Studi e docc. di storia ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Guglielmo della Porta, spostata nell'abside di S. Pietro e perciò un po' modificata. Nel 1632 scolpì il ritratto più suggestivo, il busto del vecchio protettore, il B.'s sculptures for the catafalque of Pope Paul V, in Marsyas, VIII(1957-59), pp. 67- ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il G. consolidava i rapporti con i mercanti veneziani, Guglielmo Samueli e Simone Giogali, e stringeva quelli con il lombardo Carlo Arici e con ilil Martirio di s. Lorenzo nella vecchia Milano 1989, pp. 11-27; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di L ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , è chiamato genero di Giovanni Giacomo (Alizeri, V, 1877, p. 193) e cognato del D il raccomandassi come fece a Michelagnolo ... ; il quale ... veggendo Guglielmoil volto del vecchio ed energico papa finemente modellato, potrebbe essere il busto ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Guglielmo della Porta, Berlin 1964, III, pp. 33 s.), il quale inviava disegni per il "libro" del Gaddi e chiedeva il prezzo del Perseo del Cellini. Nello stesso mese il , ibid. 1952, pp. 344, 466, 684 s.; V, ibid. 1953, pp. 35, 37; E. Luporini, Vecchio ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (andate perdute con la distruzione della cappella) come il Monumento a Guglielmo Pontano in S. Domenico attribuito al D. (Summers -55; C. Davis, Working for Vasari: V. D. in Palazzo Vecchio, in Giorgio Vasari tra decorazione ambientale e storiografia ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] V di il Castello di Rivalta vista dei pressi di Caratta Rollera (Kassel, Staatliche Museen), dipinto acquistato dal langravio Guglielmovecchio sul molo di Civitavecchia; in qualità di architetto della confraternita di S. Girolamo della Carità, il ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...