ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] il figlio Francesco; dalla seconda (Aichina, in latino Aiclina, morta poi nel 1265)tre figli, Cervotto, Guglielmo e, da vecchio , Memoriali del comune bolognese (aa. 1265-1266), vol. V del Chartularium studii Bononiensis, Bologna 1921, pp. 91, 247 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, ilVecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] Pio V. Per tale stampa fu decisa una tiratura iniziale di 2000 copie. Il contratto prevedeva, tra l'altro, la possibilità per il G. di contraffazione da parte di Guglielmo da Trino, detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece stampare le Vitae ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] il viceré di Sicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera GuglielmoV ormai lontani cugini del ramo di Benedetto ilVecchio; a Girolamo successe Lorenzo, col ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] personalmente.
Evidentemente insoddisfatto della sua posizione a Firenze, il B. a pochissimi mesi di distanza dall'elevazione al soglio pontificio di Guglielmo di Grimoard, che assunse il nome di Urbano V (settembre 1362), si recò ad Avignone e si ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] il padre abbandonò la moglie ancor prima del parto, probabilmente perché fu arrestato dopo l’esecuzione di GuglielmoIlvecchio e il giovane, a cura di L. Saba, Milano 1965. Inoltre: Amicizia. Storia di un vecchio - V. Sereni, Il cerchio imperfetto ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Maartin van Rossum al servizio del duca Guglielmo di Jülich Cleve-Gheldria. Tornato in la morte del cardinale Ippolito d'Este ilVecchio (1520) e di Alfonso I ottenendo da Pio Vil titolo di granduca, che fu confermato con decreto cesareo il 2 nov. ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Guglielmo II e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno (morto nel 1193). Il 228 nn. 384, 386; M. Sanudo ilVecchio, Historia del regno di Romania, in Ch. n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] nella notte tra il 17 e il 18 ott. 1387. Quando Guglielmo Bevilacqua, alla giorni dalle genti del Visconti. Ilvecchio signore di Padova, rifugiatosi 1941, pp. 31, 75-77, 340; Storia di Milano, V, Roma 1955, pp. 532, 540; G. Zanzanaini, I Malaspina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] per una famiglia come quella dei Guidi perché il potere esercitato dal vecchio ceto comitale iniziava a essere messo seriamente va visto anche il matrimonio del G., attestato proprio intorno al 1164, con Agnese di GuglielmoV marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] : fu, così, allievo di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, , al quale fu restituito ilvecchio incarico, dette origine a 175, 252; F. A. La Cava, A., Trieste 1947; V. Busacchi, Storia della medicina, Bologna 1951, pp. 266, 307; ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...