PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] persona poco affidabile e subordinata agli interessi di Francesco ilVecchio da Carrara, signore di Padova, beneficiario fin dal 1368 , Mss., 172: Speculum iudiciale di Guglielmo Durante, 617.
F. Ughelli, Italia Sacra, V, Venezia 17202, coll. 553-557 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco ilVecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] Guglielmo.
Legittimato nel 1339, il M. fu fatto cavaliere da Ludovico il Bavaro nel 1340. Alla morte, quello stesso anno, del padre, il nonno Francesco ilVecchio . Sacchetti, Le trecento novelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946, n. CXXII; L' ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] mura il C. si rinchiuse: il 4 aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo pretesto accampato da Martino ilVecchio per eliminare dalla scena , pp. 170, 176, 182 ss., 191 ss.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] il medesimo impegno che aveva dimostrato sotto ilvecchio.
Il 10 dic. 1266 il 45). Ebbe quattro figli, Giovanni, Guglielmo, Pietro e Corrado, e due figlie Regesta Imperii, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Montagna Bianca (8 nov. 1620) dal vecchio duca abdicatario GuglielmoV di Baviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe maggio 1626 Urbano VIII lo incaricò di una nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, a Piacenza, G. si ammalò e fu costretto a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Guglielmo, suscitando ovvi risentimenti nei fratelli. L'assassinio del dominus fu, infine, opera di Cansignorio, il 14 dic. 1359; ilil 16 dicembre, con la scorta di truppe carraresi (Francesco ilVecchio . delle chiese di Verona, V,2, Verona 1762, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del al trono di Francesco II, ilvecchio e navigato diplomatico (che di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] (l'attuale Lirico), ilvecchio teatro della Canobbiana, 'amico Fritz, I Rantzau, Guglielmo Ratcliff, Silvano, Zanetto, Le . und Gegenwart, IV, coll. 1277-1280; Enc. dello spettacolo, V, coll. 843 s.; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Guglielmo Della Porta (ibid., p. 72). Nel 1583 (Schönherr, 1893, n. 11.028), dopo il rifiuto del fratello Giacomo, il K. Schwager, Zur Bautätigkeit Sixtus' V. an S. Maria Maggiore in Rom Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] all'elezione di Guglielmo visconte di Narbona a giudice d'Arborea, il C. prestò la gli fu concesso dal re Martino ilVecchio uno speciale permesso per entrare in e diplomatici. L'ascesa al trono di Alfonso V non mutò la sua posizione a corte: uomo ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...