DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] Bernardo (attualmente a s. Guglielmo), davanti alla quale avessero d'arte sacra in duomo vecchio a Brescia nel 1904 (cfr. catal.), il reliquiario della SS. Croce fu pp. 36 s. (Bernardino); M. Tonolini-V. Monegatti, Guida della chiesa e del convento di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] vecchia guida della Parte ghibellina: ilGuglielmo - riflettono pienamente la sua adesione al programma politico della casata sveva.
Il pp. 9, 67, 124, 292, 327, 390, 724, 755, 775, 922, 1079; V, ibid. 1962, pp. 31, 40, 340, 635; VII, ibid. 1965, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, vecchio, alla lotta contro i guelfi pavesi.
Dopo che, nell'ottobre dello stesso anno, i ghibellini, con il concorso dei Milanesi, ebbero occupato la città, il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] alleanza stipulato con Raimondo V di Tolosa - Guglielmo II - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno e ilvecchio ceto dominante dell'aristocrazia consolare - della quale era stato un campanello d'allarme il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] il pittore documentato a Pisa alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da Guglielmo A. Venturi, Storia dell’arte italiana, V, La pittura del Trecento e le sue Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 679 s.; M. Bucci, Storie del Vecchio Testamento, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Il 1º dicembre dello stesso anno il barone napoletano, che probabilmente ormai vecchioil permesso di costruire nel 1428 e dove fu seppellita anche la moglie, Caterina di Guglielmo Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Il nome del C. figura infatti, subito prima di quello del Mureto, nella lista delle persone al seguito del cardinale redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del 2 luglio 1561 al duca GuglielmoVecchio 24 s.; V. Pacifici, ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] vecchi cortigiani. Per il peso avuto nel creare il clima di soffocante reazione caratteristico dei primi anni della Restaurazione in Piemonte, il XXXVIII(1916), pp. 3-20, 88-107; G. Gallavresi-V. Sallier de la Tour de Cordon, Le Maréchal Sallier de la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] della Chiesa. Fu così che Urbano V indisse una crociata contro la città umbra il papa affidò al M. e a Guglielmo, vescovo di Comacchio, il veniva così riunificato e posto nelle mani dell'ormai vecchio dinasta Galeotto.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , il principe di Morea Guglielmo II di Villehardouin, avevano sostenuto militarmente il suocero il piano, dunque, rappresentava per loro la ripresa di un vecchio era giunti, sotto l'egida di papa Innocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...