GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore due, poi di una dramma e talora più; ed Eubulo (non Pericle, né Cleofonte, v. Beloch, Griech. Gesch., II, 1, p. 398 e III, 1, p. 343 ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] età romana l'isola subì probabilmente varie alternative. Nei primi decennî del sec. V d. C. le si attribuiscono circa 350.000 ab.; ma l'alto e messo in fuga Pietro, sostennero i diritti di Guglielmo, figlio di Oberto, marchese di Massa, che riuscì a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] case modeste, molte chiese, due ponti; a N. e a NE. v'era un mercato (presso le odierne Halles), centro d'artigiani e di mercanti in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La Juive, Les Huguenots, Le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e nel biellese e nel canavese l'ü è impedito dal contatto di un v (crü "crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î??? è oscura, Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] : Giov. Domenico, Valerio, Pietro e Guglielmo fiorirono in Lucca) nel '600 Alessandro Ghivizzani Del Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori v. A. Mancini, in Ann. univ. tosc., 1926, n. 5), lo Statuto della Corte dei ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 1-2).
Livelli epigravettiani finali sono stati rinvenuti all'Arma dello Stefanin (liv. v-iv) e Arma di Nasino (liv. xiii-xi), due grotte, non distanti di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della L., che ha visto operare a Milano Mirabella Roberti nel muro orientale del Circo romano, nel Ponte romano del corso V. Emanuele, nel muro della Fortezza di San Vittore e nel Battistero in Piazza del Duomo. Va menzionato il restauro delle pietre ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] (esemplare unico, nella Bibl. Nazionale di Firenze); Guglielmo Schomberger di Francoforte, che dal 1497 al 1500 pubblicò cattedrale di Messina, a cura di A. D'Amico, Palermo 1888; V. La Mantia, I privilegi di Messina, Palermo 1897; id., Messina e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] il campo e gli scarsi artefici di Arezzo tendono a Firenze (v. il monumento del vescovo Tarlati nel Duomo, di Agostino e Soggi. Ai primi del Cinquecento, Arezzo si vale di Guglielmo de Marcillat (v.), che fu maestro grande di vetri e mediocre pittore ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] honorem Augusti, e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di Guglielmo II, il quale non solo concorse a rendere il reame 97, tav. XC, 6-9. - Per l'età medievale e moderna, v.: C. Carucci, Codice diplomatico salernitano del sec. XIII, I e II, Subiaco ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...