POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] spinti alcuni missionarî (Giovanni da Pian del Carpine, Guglielmo di Rubruck) pochi lustri prima dei Polo con minore autori (principalmente il Cresques nell'atlante costrutto nel 1375 per Carlo V di Francia) s'industriarono a rifare in base ai dati ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] comandava una delle schiere nella prima crociata; ma Guglielmo VII d'Aquitania approfitta della sua assenza per impadronirsi ritorna alla carica nel 1159, e pretende l'omaggio di Raimondo V, che chiama in aiuto il suo sovrano e cognato Luigi VII, ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] delle decretali autentiche - fu per primo arcivescovo.
Nel sec. V fu costruita a Rouen la prima delle cinque cinte di mura che più tardi Roberto il Diavolo risiede a Rouen e Falaise; Guglielmo il Conquistatore dal 1066 a Rouen, Falaise e Londra. ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e di ribellione agli ordini di Versailles. Le vere trattative si svolsero nel 1688-1689 tra il duca e Guglielmo III d'Orange; infatti V. A. guardava Con simpatia alle potenze marittime, e massime all'Inghilterra. Nel 1690 lo stato sabaudo entrò nella ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] a queste categorie di mobili il termine unico di leggio (v.) e applichiamo piuttosto la voce pulpito a quella sorta di Miniato al Monte (inizî sec. XIII). Il toscano maestro Guglielmo (seconda metà sec. XII) compose belle figurazioni per il ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Nella fiducia di giovare allo stato sabaudo, fu mandato presso Carlo V, e lo raggiunse a Worms il 23 luglio 1545. Tra indipendente. Assecondando il movimento monferrino contro il duca Guglielmo Gonzaga, che aveva distrutto l'autonomia di Casale ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] in uso. Oggi moltissimi osservatorî solari sorvegliano regolarmente il S. riprendendone immagini monocromatiche nella riga Hα dell'idrogeno (v. tav. f.t.) a cadenza di qualche minuto e talvolta anche a cadenza di pochi secondi. Proiettando le ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del sec. XIII, la statua di bronzo del cardinale Filippo Guglielmo (morto nel 1598) di Hans Reichel, e la tavola commemorativa Aurelio vi ebbe posto di stanza la terza legione Italica (v. rezia): fu allora costruito un campo fortificato, detto Regina ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] la fine del sec. XVI, si conservano dipinti del fiammingo Guglielmo Borremans (1670-1744). Pregevole il trittico di S. Caterina sia per i progressi dell'industria (ad es. quella del legname, v. sila). Nel 1927 la natalità annua era di 33,29 per 1000 ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] C. per averne consiglio e preghiere. Se il ritorno a Roma di Urbano V nel 1367 fu per lei d'immensa gioia, la ripartita di lui per sociale, anche famosi asceti. Vanno ricordati gli agostiniani Guglielmo d'Inghilterra, il Tantucci e Giovanni Terzo; i ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...