• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4833 risultati
Tutti i risultati [4833]
Biografie [1984]
Storia [1168]
Religioni [532]
Arti visive [559]
Diritto [260]
Letteratura [186]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [154]
Musica [141]
Architettura e urbanistica [134]

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] - Quando, alla fondazione delle signorie franche in Levante, Guglielmo di Villehardouin vi fabbricò nell'inverno fra il 1248 e il conservano le tombe dei despoti e dei nobili con i loro ritratti. (V. tavv. CXI e CXII). Bibl.: Per la storia: A. Struck, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] 327) suo primo vescovo, Acqui divenne sede di vescovado; nel V fece parte della provincia delle Alpes Apenninae; sotto i Longobardi, Genovesi; dal 1260 al 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d' ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] di Francia sperava prossimi guadagni dalla guerra di Fiandra contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani (1247-1256). La alle porte del Regno, e il 26 febbraio presso Benevento (v.) sconfisse in aspra battaglia Manfredi, che perdette la vita sul campo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ANGIÒ, Ercole Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e l' B. C. Kervyn de Lettenhove, Les Huguenots et les Gueux, Bruges 1885, V, VI; P. L. Muller e A. Diegerick, Documents concernant les relations ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – CHÂTEAU THIERRY – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ, Ercole Francesco duca di (5)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] morta il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe ebrei e per il poco aiuto da lui dato all'Inquisizione. Pio V, fin dal 23 maggio 1567, aveva con una sua bolla vietata l ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] Confessore, da lui concessa all'abbazia di Westminster e riacquistata da Guglielmo I che, a circa due miglia di distanza, costruì il VIII vi dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

AMEDEO V il Grande, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] V ripetutamente assistette Filippo d'Acaia, col quale partecipò poi all'occupazione d'Ivrea (1313); per ostacolare l'ingrandimento di Guglielmo maschile primogenita, con l'eliminazione delle donne. Amedeo V morì ad Avignone il 16 ottobre 1323, e fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FILIPPO IV RE DI FRANCIA – ABBAZIA DI ALTACOMBA – BEATRICE DI SAVOIA – MARIA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO V il Grande, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] fu sede del governo di Alfredo, di Canuto e di Guglielmo il Conquistatore. Sotto i re normanni Winchester fu centro commerciale Pawlet) e seguita nella sua famiglia fino all'attuale titolare (v. paulet). Bibl.: P. W. Sergeant, The Cathedral Church of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] Genova 1674; S. Varni, Delle opere di Gian Giacomo e Guglielmo Della Porta e Niccolò da Corte in Genova, in Atti Soc. . dei prof. del dis. in Liguria dalle origini al sec. XVI, IV e V, Genova 1876 e 1877; G. della P. scultore milanese, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – GUGLIELMO DELLA PORTA – BASILICA DI S. PIETRO – CRISTOFORO SOLARI – EVANGELISTA LUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

BAYEUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti. Monumenti. - La cattedrale, [...] distrusse la città nel 1046; nel 1106 il figlio di Guglielmo il Conquistatore, Enrico I, re d'Inghilterra, dopo averla Radot, La cathédrale de Bayeux, Parigi s. a. Per la storia v.: Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, 1705; F. Pluquet, Essai ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – TABULA PEUTINGERIANA – DUCHI DI NORMANDIA – GALLIA LUGDUNENSE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 484
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali