Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] p. 241, segg.; id., in Riv. di fil., 1928, p. 41; v. anche Pfeiffer, in Hermes, 1928, p. 340). Contro la notizia del dono di tendenza; ciò è dimostrabile tanto in epoca più antica per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per Federico II ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , come è detto in un almanacco del 1290 di Guglielmo di Saint-Cloud (ms. 7281 fondo latino della Bibliothèque alle altre, in pratica si può trascurare e allora, se è nota la distanza v (fig. 18) fra un punto del soggetto e il centro ottico della lente ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ed anche causa o cosa (ted.: die Coss), e il suo quadrato census (v. i nn. 17 e 18), dal Pacioli e da altri l'algebra fu fu continuato da Francesco van Schooten (1649) e da Goffredo Guglielmo Leibniz (1676).
Il simbolo sommatorio Σ è di Leonardo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] opera più paziente e metodica del suo successore, Guglielmo Dorpfeld, si descriveranno rapidamente gli strati differenti niello, arte che ha dato i meravigliosi pugnali e i vasi delle tombe di Micene (v. agemina; vol. I, p. 850, figg. 2-6 e tav. a p. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del granduca Nicola Michailovič. Più che un bilancio da compiere, v'è un programma da stendere di studî di storia diplomiatica. Italia settentrionale di due divisioni agli ordini del generale Guglielmo Pepe reduce dall'esilio politico. Ma il Borbone ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di due cariche q, q′ che percorrono un cerchio con eguale velocità v e si trovino in posizioni antipode. Si ha per la prima formula: temporalesca. Nel mese di luglio dello stesso anno Luigi Guglielmo Lemonnier, avendo collocato nel mezzo di un'ampia ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una tipografia che durò fino al ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] per i particolari di quanto è qui esposto sommariamente, v. fenici: Storia.
La più antica documentazione della navigazione principe di Bismarck - diverrà antesignano lo stesso imperatore Guglielmo II.
Nel 1898 la Germania si faceva cedere dalla ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] trappola.
Nella caccia all'arma l'uomo può essere aiutato da animali (v. oltre): nella caccia col cane vanno distinte due maniere, secondo che per esempio, nella caccia che Napoleone III offerse a Guglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei Firenze 1930; Fr. Fratus, La scuola all'aperto, ivi 1914; W. v. Gonsenbach, W. M. Moser, Schohaus, Das Kind u. sein Schulhaus ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...