Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] posto in evidenza da Fedele A., Il valore dei principi nella giurisprudenza tributaria, cit., 877.
18 Così Crisafulli, V., Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, in Studi sui principi generali dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] 23 del luglio 1206 in cui Carlo, insieme a Roberto ed a Guglielmo giudici, assiste ad una restituzione di 20 once d'oro beneventane da , impensis vero dni Melchioris Sessa, MDXXXVII (a pp. II-V l'introduzione del curatore G. B. Nenna ai lettori ed ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] regia. Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981-1982, pp. 23-61; Th. Kölzer, La reggenza di Costanza nello specchio ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che Bologna gli avesse dato i natali era già affermato da Guglielmo da Pastrengo, e poi dal Panciroli, dall'Alidosi e dall impresso alla dottrina di B. un segno inconfondibile.
Fonti eBibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1734, n. 150 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] esempio se questa si trova in un edificio destinato anche ad abitazione, ed il ladro attraversa l’edificio per introdurvisi). V’è oltretutto una tendenza giurisprudenziale a comprendere nel concetto fissato nell’art. 624 bis c.p. qualunque luogo per ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] molestie recate attraverso sms (Cass. pen., 26.3.2004, n. 28680; v. anche, adesivamente, Cass. pen., 22.2.2011, n. 10983; Cass alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 1, 2 e 5 sono stati redatti da Gian Luigi Gatta; i §§ 3 e 4 da Guglielmo Leo. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] della Bibl. Estense di Modena, nel ms. Marc. lat. V.2. della Bibl. Marciana di Venezia e nel ms. Magliabechi XXIX docum. per la storia dell'Univers. di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura di C. Prelini, I, Pavia 1878, p. 27; G ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] 1434, n. 3. 6) "Additiones" alla Lectura super Codice di Guglielmo da Cun (Lugduni 1513). Manoscritti di tale Lectura sono a Basilea, 22v, 30v, 113 e passim;e a Venezia in Cod. Marc. lat.V.205 ( = 1606), passim. 4) Annotazioni come sopra al Codex, in ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] e soggettiva, ed altrettanto generale è la clausola normativa che regge il fenomeno della compartecipazione criminosa. Non v’era e non v’è alcuna ragione per distinguere20.
Quando l’essenza del principio di legalità viene degradata a questione di ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] avevano rappresentato profili essenziali della manovra in questione1. E v’è da aggiungere che l’esperienza giudiziaria degli anni in riformatorio giudiziario dei delinquenti infraquattordicenni: «Non v’è dubbio che la severa misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...