DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] il neoeletto Leone de Perego, succeduto al defunto Guglielmo Ruzzoli. I contrasti erano vivaci al punto in Brescia, in: Arch. stor. lomb., XXIII (1896), p. 17; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei comuni medievali, Bologna ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] capitano venne nominato podestà. Nel 1235, svanita l'effimera pace promossa da Gregorio IX (v. San Germano [1230],Pace di), fu nuovamente un capitano imperiale, Guglielmo da Fogliano, a ricoprire la carica podestarile. A partire dal 1239, infine, i ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] . Naufragarono anche i progetti matrimoniali con Margherita, figlia di re Guglielmo di Scozia. Nel 1196 ricevette in feudo da re Riccardo la trattative condotte con i due candidati favoriti, Bertoldo V di Zähringen e Bernardo di Sassonia, il 9 ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] a nuovo re di Sicilia, dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (1189), contravvenne al giuramento di Troia e ignorò il diritto "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981-1982, pt. II, pp. 83-107; Id., Urkunden ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] in luglio a Piacenza, il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto Pallavicini e Corrado Malaspina provocò la messa al bando le quali si trinceravano le armate comunali (v. Ingegneria). L'imperatore cercò comunque di riorganizzare ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] castelli imperiali di Pontremoli e di San Miniato (v.), si concretizzò in una prima fase nell'intervento nobiliari come quella dei conti Aldobrandeschi ‒ un cui esponente, Guglielmo, passò decisamente allo schieramento antisvevo tra il 1239 e il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da una parte, e Aimone di Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) pp. 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchi di Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] risparmiato, probabilmente grazie all'intervento di suo fratello Guglielmo, che era passato nelle file dei sostenitori di ), a cura di G. Musca, Bari 1993, pp. 427-449.
V. von Falkenhausen, Friedrich II. und die Griechen im Königreich Sizilien, in ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] screzi, avendo l'imperatore sacrificato gli interessi di Guglielmo fratello di A. nella questione del vescovado de la Maison de Savoye, Notes additionnelles, in Le Moyen Age, s.2., V (1901), p. 450; C. W. Previté-Orton, The Early History of the ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione emanata da Guglielmo II fra il 1170 e il 1180, Federico II già nel 1231 dell'Europa medievale, Bologna 1994; P. Corrao-V. D'Alessandro, Geografia amministrativa e potere sul territorio ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...