ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...] , lo Z. attuò un'alleanza difensiva e offensiva con Guglielmo di Sicilia; e non esitò a portare le armi contro .: S. Romanin, Storia docum. di Venezia, II, Venezia 1912 segg., pp. 95-124; H. Kretschmayr, Gesch. v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 258-268. ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] fronteggiato da forze superiori alle proprie rinunziò alla battaglia e fuggì in Francia.
Durante le guerre delle Rose, i V. furono fedeli partigiani dei Lancaster: John, tredicesimo conte (1443-1513), fuggì dopo la battaglia di Barnet, si unì al ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo. Fu processato, espulso dall'amministrazione e nel 1817, allorché la Regierungs und Finanzstellen (Hall 1821).
Bibl.: H. v. Treitschke, Deutsche Geschichte in 19. Jahrhundert, II, ...
Leggi Tutto
HEEMSKERK, Jacob van
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato ad Amsterdam nel 1567, caduto nella battaglia navale di Gibilterra il 25 aprile 1607. Di origine modestissima, nel 1595 fu nominato [...] "mercante" a bordo del Winthont che sotto il comando di Guglielmo Barents (v., VI, p. 171) si recò al Mare Artico per tentar di raggiungere le Indie; nel 1596 era capitano e mercante di una delle navi che sotto Barents e J. C. de Rijp tentarono un' ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] della esarchia. Il tono facile e popolare, lo stesso linguaggio assai colorito, ma spesso coraggiosamente efficace, diedero al settimanale grande diffusione, appoggiata sul consenso politico di larghi ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] tendenze medicee della famiglia si discostarono Francesco di Guglielmo e Niccolò di Francesco, di parte repubblicana. Nel di Pietro Leopoldo. Nel sec. XIX Luigi fu ministro nel 1847 (v., XXXI, p. 463). Alfredo di Luigi fu aiutante di campo del ...
Leggi Tutto
ZOGU I re degli Albanesi
Ahmed Zogu è nato l'8 ottobre 1895 a Bargajet da un'antica famiglia musulmana dominatrice del Mati. Parente, per parte della madre, di Esad pascià Toptani, fu educato a Costantinopoli. [...] dopo le guerre balcaniche - col breve governo del principe Guglielmo di Wied. Durante la guerra mondiale comandò le forze a poco a poco l'opposizione della potente famiglia Toptani e (v. albania: Storia, II, pp. 120-122), appoggiandosi agli elementi ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federico di Sonderburg-Augustenburg, [...] ereditario e più tardi imperatore Guglielmo II il 27 febbraio 1881. portamento maestoso, ella figurò bene accanto a Guglielmo, al quale diede sei figli e Olanda, la minaccia dell'estradizione di Guglielmo, il suicidio di suo figlio Gioacchino, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] aggiunto la prima volta al precedente dopo il matrimonio di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di Maglione, dal loro primogenito Ottavio Francesco Andrea, morto nel 1848, ricordato per aver preso parte alla guerra d ...
Leggi Tutto
Figlio (1178-1186) di Guglielmo di Monferrato, detto Lungaspada, e di Sibilla, sorella di Baldovino IV, fu da questo fatto incoronare nel 1183. Alla morte dello zio, fu re sotto la reggenza di Josselin [...] di Courtenay conte di Edessa, suo zio materno ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...