CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] R. Archivio di Stato di Lucca Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), a cura di L. Fumi, Lucca 1907, ad Indicem; V, Carteggio degli Anziani (1473-1492), a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1943, ad Indicem; G. Sercambi, Le Croniche, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] cinque figlie: Giacoma, che sposò Guglielmo Prendiparte; Caterina, moglie prima di Beloso ; 207, c. 89; 208, c. 83v; Studio Alidosi, Memorie ed epitaffi, s.v. Galluzzi; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] invece il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un altro Moncalieri fino all'anno 1418, in Misc. di stor. it., s. 3, V (1900), nn. 180-181 p. 356; Annales Cremonenses, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] e, dopo anni di elaborazione, aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, il poeta e l'uomo (Roma 1900; 2 . 239-242; Il Marzocco, 30 marzo 1913, p. 6. Vedi anche V. Ormezzano, Onorevole professor F. G., in Il Biellese ed il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere Carlo V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento ricca messe di documenti relativi al regno di B. in Aragona); V. Salavert y Roca,El tratado de Anagni y la expansión mediterránea de ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, figli del fu Guido storia patria, XXVIII (1896), pp. 102 s., 307, tav. V; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmo di punire i colpevoli - ma proprio con G. e famiglie nobili del fidelissimo Regno di Sicilia, II, Panormi 1655, p. 163; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, II ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] , mentre la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro Lisini-F. Iacometti, p. 191; G. Tiraboschi, Mem. stor. modenesi, V, Codice diplomatico, Modena 1795, p. 28, nn. 832 s.; Annales Placentini Gibellini ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] al G. si affidò il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio Albornoz; patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), p. 181; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna (1401-1402), ibid., V (1915), p. 209. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...