Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ss.
15 Il testo della requisitoria è pubblicato in www. penalecontemporaneo.it. Specifiche note di commento – a firma di G. Fiandaca, V. Maiello, P. Morosini, D. Pulitanò e C. Visconti, – sono edite, come già in parte si è segnalato (supra nt. 4), in ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] una Corte internazionale il kaiser tedesco Guglielmo II. Quest’ultimo era incriminato sulla all’art. 6 St. come «crimini rientranti nella giurisdizione della Corte» (v. supra) erano divenuti «crimini di diritto internazionale» (cfr. l’art. 41 ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] da Ferrara, per parte del podestà di Bologna, Guglielmo Pusterla. In questi documenti dal 1198 in poi (tutti ), 243; E. Langlois, La Somme Acé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1885), pp. 110-114 (testo del proemio, pp. 112 s.); W. M. ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] suo significato in questo caso potrebbe essere discusso: in presenza di Guglielmo I il Conquistatore, duca di Normandia (1027/1028-1087), Aroldo solo la mano e le dita, aperte in forma di V girata verso il basso, per significare la maledizione di un ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] per la sovranità (per le resistenze di Costanza v. Gesta Innocentii papae III, 1855, cap. XXI Pertz, 1866.
Id., Delle cose operate nel Mondo dalla morte di Guglielmo. Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Meridionale, a cura di C.G. Mor, Bari 1970, pp. 317 ss.).
V. La Mantia, Cenni storici su le fonti del diritto dei re di Sicilia, Studies", 16, 1985, pp. 129 ss.
M. De Boüard, Guglielmo il Conquistatore, Roma 1989 (Paris 1958).
A.L. Fell, Origins ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] addirittura attivi nella Magna Curia, Angelo come notaio e Guglielmo come giudice. La ricchezza della famiglia "de Vinea" . Il secondo di-scorso prendeva le mosse da versi di Ovidio (Heroides, V, 7-8) e, secondo Rolandino da Padova (IV, cap. 10), ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] , 230; Bruzzone, M. G., Accertamenti fondati su prelevamenti bancari: la prova contraria è diabolica, in Corr. trib., 2002, 480; Paolini, J.V., Conti bancari intestati a terzi, in Riv. dir. trib., 2004, II, 625.
2 Si vedano, in questo senso, Bucci, L ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] di Bonaccorso già nella lettera federiciana di nomina di un V. a professore vercellese, è retrocesso da Meijers ai tempi di Corrado (1925, p. xxiii); il secondo sarebbe Guglielmo Nasone decretista che, con un audace volo della fantasia, Trifone ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] a terzi per effetto di obblighi contrattualmente assunti. V’è stata dunque un’argomentata ordinanza di rimessione al alla riflessione congiunta degli Autori. I §§ 2, 3 e 7 sono stati redatti da Gian Luigi Gatta; i §§ 1, 4, 5 e 6 da Guglielmo Leo. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...