Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] mediante falsità alla reclusione da tre a dieci anni.
Delitti contro l’ordine pubblico
Nel campo dei delitti contro l’ordine pubblico v’è da registrare, anzitutto, una novità legislativa. Con il co. 5 dell’art. 1 della l. 23.6.2017, n. 103, sono ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] in Dir. pen. contemp., 2013, 1, 299.
19 C. cost., 31.5.2012, n. 134, sulla quale, tra gli altri, Manes, V., L’intervento richiesto eccede i poteri della Consulta e implica scelte discrezionali riservate al legislatore, in Guida dir., 2012, 27, 68. La ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] una recensione a La Repubblica d'Augusto di Guglielmo Ferrero (Milano 1906), pubblicata sul periodico modernista Il romanistici, I, Pavia 1913; Vita e studii a Berito tra la fine del V e gli inizii del VI secolo, Roma 1912. A questi si collega, in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] più importanti giuristi perugini, fu fatto eseguire da Guglielmo Pontano nella sua casa e scuola intorno al M. Ficino, Opera, I, Parisiis 1641, pp. 637, 654; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi, Perugia 1816, Appendice ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non la cita, poi fu dimenticata, finché Simone Maiolo la riscoperse, dedicandola a Pio V nel 1569. Si tratta del solo commento relativo al concilio di Lione (ne esistono almeno sette composti tra il 1274 e il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] ter c.p., incentrata sulle condotte riparatorie successive al reato (v. in questa area del volume, 2.2.2 Nuova (cioè il triplo della pena stabilita per il reato più grave). V’è poi un’ulteriore decisione sul cumulo giuridico di pene, che riguarda ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] a taluno dei profili di disomogeneità segnalati.
I due interventi più evidenti operati riguardano la collocazione sistematica dell’istituto (v. infra, § 2.2) e l’omogeneità del procedimento.
Per contro, nel primo comma e nel secondo comma dell’art ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] clementina Saepe de verborum significatione (Clem. 5, 11, 2) in v. Non postulet. La stessa notizia fu riportata inoltre da Cino da Pistoia nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono vescovo di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] norme sostituisce appunto l’art. 3, riproducendone i contenuti nella versione aggiornata dalla legge comunitaria del 2017. Non v’è ovviamente menzione, nel nuovo articolato, della disciplina di responsabilità da reato degli enti. La continuità della ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] in un atto del 7 ag. 1269 (ibid., n. CXCI e n. V).
Al 1269 deve, comunque, datarsi l'ascesa del D. al magistero universitario.. In ai figli di Accursio, e ancora Azzone dei Lambertazzi, Guglielmo Cacciti e Iacopino de' Pizzigotti (Savioli, pp. 423, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...