GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] con tutte le forze, insieme con Riccardo Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 84, 87 s., 144 s., 170; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 94 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] Venezia, cod. misc. 8248 [MMXXVIII, cl. VII, cc. 193 r-217 v; altro es. al Correr, cod. Cicogna 2525, n. 47) di aver Barbaro Iacopo Badoer, Roma 1931, pp. 8, 9, 10 s., is; Id., Guglielmo degli Azzoni Avogadro (1599-1661), Pisa 1931, pp. 19 n. 1, 23, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] i propri figli illegittimi Tebaldo, Fregnanino e Guglielmo, suscitando ovvi risentimenti nei fratelli. L' I, 2, p. 311; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, V,2, Verona 1762, pp. 261 s.; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] seguenti tra Firenze, Torino e Verona, appoggiandosi al figlio Guglielmo e alla figlia Eleonora dopo essere rimasto vedovo nel 1869. in via di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, nn ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] in difesa dalle accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione . di G. Sforza, Torino 1923, pp. 533-558; G. Orlandelli, in Diz. Biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 760 s., s.v.Bartolomeo della Pugliola. ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] due lettere scritte con grande eleganza stilistica, che già Guglielmo di Tiro citava come "valde celebres". Gli argomenti P. Riant, in Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux, V, Paris 1895, pp. CXLIII s., 697-800 (il nome dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Davanti alla forte resistenza del castello dovette trattare con Guglielmo, figlio di Ugo, che sottoscrisse un accordo con cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storiad'Italia, V, Roma 1929, pp. 20-24, 99-109, 118; Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] l’affetto che il duca mostrò per il giovane Luigi Guglielmo, che fece da subito partecipe degli affari di governo lotta politica nella Spagna del Seicento, Venezia 1992, pp. 54 ss.; V. Abbate, Due opere un contesto, in Pittura e mito: due acquisizioni ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] assai poco al riguardo, G., insieme col cognato Guglielmo di Montreuil, conte di Aquino, fu impegnato a Napoli 1926, p. 4; Amatus Casinensis, Historia Normannorum, a cura di V. de Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], LXXVI, ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] giudiziaria, dal momento che il 1° luglio 1518 il marchese Guglielmo dispose il sequestro di tutti i frutti, fitti, censi conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore Carlo V. Per lui troncò il suo legame con il conte di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...