DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] di Cangrande, Pietro da Sacco e Guglielmo Servidei, per giurare fedeltà alla Repubblica in , 43; Liber Marchianae ruinae, a cura di C. Cantù. in Misc. di st. ital., V (1868), pp. 44, 51, 61; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] missione (primavera 1164), nella quale fu accompagnato dai cardinali Guglielmo di S. Pietro in Vincoli e Giacinto di S. 11-13 (nn. 18 - 20); P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien, V, Nachträge (1905-1962), Città del Vaticano 1977, p. 445, n. 19; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] del novembre 1496 ci conserva il nome del suo istitutore: Guglielmo di Clevio da Mantova. Nel febbraio 1502 la G. era 1879, col. 860; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1947, pp. 519-521; Id., La seconda redazione del ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] di Loseto già nel 1294 risultano assegnati a Guglielmo Bolardo, un parente dello Ch., che nel dal 2 genn. 1273 al 31 dic. 1283, in Arch. stor. ital., s. 4, V (1880), pp. 180 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita..., II, Innsbruck 1885, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] a destituirlo. Federico II tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II imperatoris, Paris 1852-61, IV pp. 312, 365; V, pp. 122 s., 214, 276, 316; VI, pp. 65, 85, 88, 134 ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] al dogato, mentre la Repubblica si consegnava a Guglielmo Pallavicino, rappresentante dell'arcivescovo di Milano Giovanni Levati, Dogiperpetui, Genova s. d. [ma 1928], pp. 29-38; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I,Genova 1955, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] la ribellione sarda, riaccesasi in seguito all'elezione di Guglielmo visconte di Narbona a giudice d'Arborea, il C dal re, ed il 22 maggio 1433, data della prima lettera di Alfonso V al nuovo viceré, Francesco d'Erill. Allo stesso torno di tempo o ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] aprile di quell'anno, alla devoluzione di Verona nelle mani di Guglielmo. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta poco tempo dopo, Francesco , p. 146; I. P. Tomasini, Gymnasium Patavinum libris V comprehensum, Utini 1654, pp. 21 s.; I. Facciolati, ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ghibellini scoppiata in città. Il nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza, per non compromettere l XXIII, col. 35; Series rectorum Reipublicae Genuensis, in Leges Genuenses, a cura di V. Poggi, ibid., XVIII, ibid. 1901, pp. 1008, 1018-21, 1037, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] 1253 egli nominò suo procuratore Percivalle, figlio del fu Guglielmo Doria, per riscuotere il capitale e gli interessi di della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 245; V. Vitale, Dorumenti sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, ibid., ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...