GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il Vallese, ilGran San Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il di Carlo VII con l il 1866 la personalità del re Guglielmo Antonio di Ricouart marchese d'Hérouville), ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con Ottone Guglielmo figlio di Berengario II, il re d'Italia discendente da Anscario marchese d'Ivrea. Il conte Francesco parentela; Guigo VII conte di Albon, il quale non possedeva forse diritti di tal genere, ma in cambio aveva gran desiderio di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] era stato da Clemente VII antipapa investito re di il conflitto fra ilgran siniscalco Sergianni Caracciolo e ilgran migliori tra i viceré spagnoli, ilmarchese del Carpio, al cui breve altri esuli, fra i quali Guglielmo Pepe dopo ventisette anni di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] orifiamme. Il Giappone apprenderà l'arte dalla Cina solo nel sec. VII d il ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmoil Laon, Ogier di Gand, lavorano per ilmarchese d'Artois. Nel '400 Renato d trarne l'oro) e ilgran quadro ricamato coi ritratti ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Luigi il Grosso la madre di Luigi VII, Adelaide gran ciambellano; egli diseredò i figli maggiori, perché seguivano il partito di Carlo il Temerario. Uno dei figli, Guglielmo di Anne-Léon II di M., detto ilmarchese di Fosseux. Costui visse al tempo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sento, odo>, el se fa de gran bachalarie tra y scholeri, e perhò vardé Niccolò Zorzi, marchese della Bodonizza, lascia
Anche Guglielmo Querini, il patrizio . 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi sarebbe ridotta ad una sola, ilmarchesato di Saluzzo (164). Era della Spagna: ilgran pensionario d' sono mss. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2493 (= 10146), cc. 269-270, 275 ss.
316 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e con la stessa dedica al marchese di Louvois (162).
Durante la maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III d'Orange (finirà la voce redatta da Gino Benzoni per il Dizionario Biografico degli Italiani, VII, Roma 1965, pp. 51-53. Cf ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , XXXIV, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet ‒ Nicolò Barozzi, Venezia 1892, coll. . it. cl. VII. 6 (= 8181), Alonso de La Cueva, Marchese di Bedmar, Relazione su pp. 333-374).
334. P. Ulv1oni, Ilgran castigo di Dio, p. 14. È possibile ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il 12 ottobre, e quella del giallo di Wallace, IlgranIl pirandelliano Tutto per bene nell'ottobre del '20 (riportato nel '30) passa al debutto solo grazie all'acclamato e collaudato Marchese di Guglielmo Zorzi e XCIII (pp. VII-XCVIII).
109. ...
Leggi Tutto