CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] del castello; durante il combattimento che ne seguì giunsero a sostegno di Guido di Montefeltro Guglielmo , diretta da G. Galasso, VII, 1), pp. 113-114; Monferrato. Atti del Convegno di studi (Casale Monferrato, 1-3 ottobre 1993), Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] del marchese di Monferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi), c'è chi ritiene, sulla scorta di Tommaso Tosco e del continuatore di Guglielmo Papato. Già nel 1074 Gregorio VII era riuscito ad ottenere il pagamento ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , XIII; PL, CLXIX, col. 787; De divinis officiis, VII, 20; PL, CLXX, coll. 200-201).Con Bernardo di Chiaravalle di Guglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il c. del 1180-1200 da S. Damiano ora in S. Chiara ad Assisi e il c. del 1200 ca ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] del 1311 grazie a Enrico VIIdel dominio milanese nel quinto decennio, gestita da Luchino, soprattutto nella direttrice occidentale, in un turbinoso gioco di alleanze e loro rovesciamenti con i Savoia, i Monferrato decretorum doctor Guglielmo Villa, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] estense e in Padova città.
Nel marzo del 1426, dopo che si era aperta ancora accordatosi segretamente con Guglielmo di Monferrato, già al Cronaca attribuita a Donato Contarini, VI, cc. 180, 184, 211; VII, cc. 126, 140, 156, 202, 219; Ibid., 58: ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Relazione di tutto ciò che passò tra il pontefice Alessandro VII e la maestà del re cristianissimo nell'anno 1662 li 20 agosto (Castellana la corte inglese, avrebbe scritto in onore del nuovo sovrano Guglielmo III d'Orange, Il prodigio della natura ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Monferrato nella contesa tra la Francia e Carlo V. E al principio del 1544 il cardinale Ercole sanciva l'acquisita competenza diplomatica deldel quale dà notizia il Mazzatinti.
Il duca GuglielmoVII, ibid. 1928, pp. 284 s., 553; H. Jedin, Storia del ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e quella di Guglielmo di Conches (1080 (Tomei, 1991, pp. 342-343). La collocazione del paradiso (v.) nel c. - da porre in , s.v. Urano, in EAA, VII, 1966, p. 1060; A. Grabar patristico e di antichità cristiane, Casale Monferrato 1983a, I, coll. 796-799; ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] stata del resto una disfatta militare contro Pavia e il Monferrato che Guglielmo Lazzarello dei diritti di decima su tale località, alla presenza e con il consenso del arrivò a Piacenza il fratello di Enrico VII, l’arcivescovo di Treviri Balduino, per ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] tutore dei figli di Guglielmo, suo fratello, già capitano del Popolo e morto in quegli Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, che andava , ad Annales Genuenses, cit., V, Roma 1929, pp. VII-XXV; D. Punculi, Caffaro e le cronache cittadine: per ...
Leggi Tutto