• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [189]
Storia [151]
Religioni [45]
Letteratura [26]
Diritto [24]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]
Storia delle religioni [13]
Storia e filosofia del diritto [12]
Geografia [9]

CACCIA, Orsola Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Orsola Maddalena Giovanni Romano Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] . Casale Monferrato, Madonna del Tempio: G. Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari..., VII, Siena 1792, pp. 14, 58 ss.; G. De Conti catalogo), Pavia 1963, p. 51; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo..., in Arte lombarda, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Marco Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] Guglielmo Gonzaga (Terze rime di Veronica Franca. Al serenissimo signor duca di Mantova, e di Monferrato del Consiglio, come si è detto, dall’ottobre del 1601 al marzo del . Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 245; Segretario alle voci, Elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – CONSIGLIO DEI DIECI – PAPA CLEMENTE VIII

FONTANA, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] intervenne al fianco di Guglielmo di Andito per porre del contado di Piacenza, alle operazioni militari svolte dal comune di Pavia, alleato del marchese di Monferrato A. Ceruti, in Miscell. di storia patria, VII, Torino 1869, pp. 753-773; Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] della seconda crociata. Alla presenza del papa, il conte di Savoia pronunciò il suo voto; nell'estate seguente parti con il fratello uterino Guglielmo di Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VII di Francia. Prese parte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Casale la condotta di Guglielmo di Monferrato a servizio della lega, come capitano generale al di qua del Ticino e di Piacenza 1622, 1731 s.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VII, Podestaria capitanato di Vicenza, Milano 1976, pp. XXXV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] Monferrato, benefici per i quali il duca di Mantova, Guglielmo i tre benefici a favore del cardinale Francesco Gonzaga, dietro composizione dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENALIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco Martino Capucci Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] capitano di Giustizia a Casale Monferrato per conto del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e per due anni 210-20; VI, ibid. 1786, p.103; Id., Storia d. letter. ital., Venezia 1796, VII, p. 1129; G. Melzi, Diz. di opere anon. e pseudonime, II, p. 373. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pandolfo Franco Rossi Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, con dei fratello dello stesso marchese, Guglielmo, da impiegare nella guerra di appurare le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETESALVE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico) Laura Balletto Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] istanza di Bonifacio di Monferrato, emanò, nel 1191, E. Ricotti, in Monum. hist. patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, col. 472, n. ibid., LXXVII, vol. II, p. 325; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Visconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti Giorgio Baruffini Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] di funzioni giudiziarie. La prima traccia storica è del 1067, quando si fa menzione di un " dei Torriani, dovette appoggiarsi a Guglielmo di Monferrato, per un quinquennio (1278-1282 torriana, la calata di Enrico VII favorì il ritorno di Matteo V ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – MARTINO DELLA TORRE – CARLO I D'ANGIÒ – BEATRICE D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali