• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [180]
Storia [124]
Religioni [28]
Letteratura [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Economia [3]

FILELFO, Giovanni Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Giovanni Mario Franco Pignatti Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] di retorica. In una lettera al padre del 24 maggio 1454 (Bibl. ap. Vaticana, Chig. I, VII, 241, cc. 133v-134r) il edizioni moderne: Versi inediti (capitolo in terza rima a Guglielmo di Monferrato), a cura di F. Flamini, Livorno 1892; Orazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Giovanni Mario (2)
Mostra Tutti

MILONE da Cardano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE da Cardano Maria Pia Alberzoni MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125. Il nome della famiglia deriva [...] da Pirovano nell’agosto del 1149 (Giulini, VII, pp. 114 s di Torino (giugno 1178), a Casale Monferrato (marzo 1186), a Borgo San Donnino conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIDIOCESI DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] del del del del del del del testamento del del del del del del Monferrato del del del del del tardo autunno del del del del del del del concilio che il papa aveva convocato per la Pasqua del del del 1241 dell'arcivescovo Guglielmo del del del del del del del Nord. Atti del del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] venne invitato alla VII Biennale internazionale del Cairo, dove Nell’aprile del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per -2001 (catal., Alessandria - Acqui Terme - Casale Monferrato - Novi Ligure - Tortona - Valenza, 2011-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già nel Monferrato dei vari veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 741; X, ibid. XXVI(1974), pp. 371-412; Id., La nascita del Ducato borbonico nel quadro politico europeo, in Parma nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

RASI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASI, Francesco Andrea Garavaglia RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] , duca di Casale nel Monferrato. Proprio a Casale il 29 del 1621 fu di nuovo a Roma fino a maggio, per gestire la promozione di Gregorio (disposto, come il fratellastro Guglielmo 1608, in Yearbook of the Alamire Foundation, VII (2008), pp. 275-298; S. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE PIO DI SAVOIA – GIULIO CESARE MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Monferrato per l'investitura del del G.: L. Thorndike, IV, pp. 670-677; A.C. Klebs, Incunabula scientifica et medica, Bruges 1936 (ed. anast. Hildesheim 1963), pp. 161 s.; G.W. Panzer, Annales typographici, Norimbergae 1803, VII to Guglielmo Fabri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del rispetto delle I. Lazzarini, Roma 2002, lett. 80 e n., 118 n., 198, 222, 238, 301, 307; VII, a cura di N. Covini, ibid. 1999, lett. 229 e n.; F. Sansovino, Origine e fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARA (di Cara, Kara), Pietro Angela Dillon Bussi Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Guglielmo del 1500, si rimanda a: Indice gener. degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, pp. 22 s.; III, p. 126; V., pp. 3, 208, 259, 331; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, coll. 130-132. nn. 6034-6037; VII Savoia al Monferrato, Bologna 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASSO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Bernardo Rosanna Morace – Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello. Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Charles de Lannoy per la liberazione di Clemente VII dall’assedio di Castel Sant’Angelo, durante entrò stabilmente al servizio del duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, prima come segretario o sulla vicenda di Casale Monferrato), e per l’immagine dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FILIPPO» II DI SPAGNA – MARCANTONIO FLAMINIO – FERRANTE SANSEVERINO – MARGHERITA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali