GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] e Guglielmo di Monferrato, mentre il 28 aprile venne colpito Loderico, castellano del Monte 2, ibid. 1914, pp. 28 n. 2, 38 n. 3, 40 n. 1, 73 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, p. 310 n. 12; J. Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, III, Graz ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] insieme con Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese di Monferrato, a nome del Comune genovese, Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] testimone a un mutuo concesso a Guglielmo Doria e a suo figlio Montanario. con Bonifacio II di Monferrato (8 agosto). Sempre Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è Ricotti, in Monumenta historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] con cui il marchese Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone e di crociata (quali quelle di Luigi VII e di Filippo II Augusto) non erano paterni, Guglielmo e Giacomo, di recuperare una grossa somma di denaro e gli effetti personali del padre, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Nicola Zannasio, poiché Guglielmo Guindazzo (o Guascone) divenne , Venezia, Siena e il marchese di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, aderito anche il re di Francia Carlo VII nel febbraio 1452.
Con una lettera del 10 ag. 1453 re Alfonso lo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] 1620) dal vecchio duca abdicatario Guglielmo V di Baviera per mezzo del letterato Kaspar Schoppe.
Ai indicem; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e di Monferrato, VII, Casale 1840, pp. 79 s., 617-622; Rocco da Cesinale, Storia ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] il cordoglio della Repubblica per la morte del padre Guglielmo e felicitarsi per la successione, poi a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, ad ind.; F. Seneca, Relazioni degli ambasciatori…, I, Ferrara, Mantova, Monferrato, a cura di A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti delVII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era un altro pavese, Alberto Cane.
All'inizio del , Rer. Ital. Script., VII, Mediolani 1725, coll. 642 , Le carte dell'Archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I, Pinerolo 1907, ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese di Monferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato Bibl. comunale Maldotti, Documenti originali Gonzaga, VII, 091; XX, 001; Ibid., ...
Leggi Tutto