AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] , Pavia, Guglielmo di Monferrato, ecc., 129, 139, 184 e 200; VI, ibid. 1954, pp. 25 e 76; VII, ibid. 1955, pp. 117, 251, 268-270; P. Durrieu, Les Archives Paris 1933, p. 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] più piccole, di proprietà sua e del cugino, per la somma di 600 si impegnò a versare a Guglielmo di Monferrato, uno dei, condottieri assoldati Gar-A. Sagredo, in Archivio storico italiano, s. 1, VII (1843), 2, p.655; Documenti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] con il marchese Teodoro di Monferrato e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta nel quadro della politica viscontea, in Bull. senese di storia patria, n.s., VII (1936), pp. 323, 347, 352; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] provato dal Trionfo del Mincio, scritto per le "nozze de' Serenissimi Signori, il Sig. Principe di Mantova e Monferrato e la Signora Principessa di Parma e Piacenza", ed edito a Mantova nel 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, duca di Mantova ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] 110, 238; M. Damarco, Guglielmo I Paleologo marchese di Monferrato (1420-1483), in Riv. s. Cfr. infine C. Santoro, Gli Uffici del dominio sforzesco,Milano 1947, p. 51, 79, politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 295 ss. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] Guglielmo Salernitani Chronicon, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 1, p. 265; Andreae Danduli Chronica…, a cura , XII (1893-94); Id., Guido del Duca e la famiglia Mainardi, ibid., L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] truppe sabaude il marchesato di Monferrato, e fu in seguito del 1456 fu nominato commissario del duca per la ratifica del trattato di Cleppié che il 16 dic. 1455 Ludovico, sotto le pressioni del re Carlo VII commissari - Guglielmo di Sandigliano ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] avrebbe assistito il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga.
Pare probabile, tuttavia, suoi immediati successori, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo stesso duca "stasse più vigilante del passato nel stato di Monferrato contro di Savoia, perché passando ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] stato eletto capitano del Popolo. Nell'aprile del 1284 l'E Aldigherio della Senaza e Guglielmo Rossi attaccarono la pars episcopi al seguito dell'imperatore Enrico VII, che lo nominò vicario parte provenienti dal Monferrato, caddero nelle mani ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] politica estera di Guglielmo Gladstone, Bologna personale); ampio spazio agli interventi del G. nel corso del congresso del libro è dato in Resoconto XIX, s.v.; Enc. cattolica, V, s.v.; Enc. Italiana, XVI, s.v.; Novissimo Digesto italiano, VII, s.v. ...
Leggi Tutto