DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] figli del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova e il marchese Guglielmo del Monferrato e soprattutto la sposa D. la bassadaAza Febus. Nel codice della Biblioteca Estense di Modena (VII A 82) pubblicato nel 1885 da G. Messori Roncaglia ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] altre truppe veneziane: quando Carlo Gonzaga e GuglielmodiMonferrato furono inviati da Filippo Maria Visconti a ., 1125, 1128, 1141, 1145; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 335 s.; Flavio Biondo, Scritti inediti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] i Pavesi e con gli uomini del marchese GuglielmodiMonferrato, difesero Vigevano dall'esercito milanese.
Negli XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nella Repubblica di Genova, 1986, Genova 1987, pp. 281- ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] diMonferrato e alla consorteria ligure dei Fieschi.
I legami di Ottone con la nobiltà feudale di Library, O. VIII. 5, cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. 2. 1), cc. 12-105; ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , Pavia e il marchese diMonferrato (ibid., III, doc. 673). In questi stessi anni il C. si trovava a fronteggiare gli attacchi del cugino Guglielmo (IV) che, alleato di Mondovì e di Emanuele di Clavesana, cercava di strappargli il primato. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] IV fin dalla sua elezione - e GuglielmodiMonferrato, mentre il 28 aprile venne colpito 2, ibid. 1914, pp. 28 n. 2, 38 n. 3, 40 n. 1, 73 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, p. 310 n. 12; J. Pflugk-Harttung, Acta pontificum Romanorum inedita, III, Graz 1958 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese diMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] scontro violento sul piazzale antistante il castello, sotto l'improvviso infuriare di un temporale: lo stesso Ottone, disarcionato, venne fatto prigioniero insieme con il giovane GuglielmodiMonferrato, e tra i molti caduti vi fu anche Giovanni III ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Guglielmo Pittavino, si accordò con Bonifacio II, marchese diMonferrato, a nome del Comune genovese, per la difesa di ); Liber iurium Reipublicae Genuensis, in Monumenta historiae patriae, VII, Augustae Taurinorum 1854, docc. DCCLXIII col. 1005, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] diMonferrato (8 agosto). Sempre con tale ruolo giurò nel 1229 l'accordo tra Genova e Marsiglia (7 maggio). Nel 1230 fu teste all'atto in cui Guglielmo Embriaco accettò la nomina a podestà di cura di E. Ricotti, in Monumenta historiae patriae, VII, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] di nobiltà. Il duca Guglielmo V di Baviera, che probabilmente l'aveva conosciuto alla Dieta di la successione di Mantova e del Monferrato (1628- di A. Tassoni, II, Firenze 1970, pp. 26 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, VII ...
Leggi Tutto