MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] il marchese diMonferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia di Bouvines (1214 La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, 1986, Genova 1987, ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] , non furono mai eseguiti, e B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni diMonferrato, figlio del marchese GuglielmoVII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue posizioni nel Piemonte, ma quando nel 1292 il giovane Giovanni ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] volta per curare il progetto di matrimonio di Andrea Gonzaga, altro figlio di Ferrante, con la figlia del principe di Melfi. Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchese diMonferrato, prefetto e castellano della cittadella ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] da fonti ziane nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. 23
Il 3 di una considerevole parte dellajiobiltà del Monferrato, la carica di governatore del marchesato e di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Chieri, unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, GuglielmodiMonferrato, ibid. 1953, pp. 129, 139, 184 e 200; VI, ibid. 1954, pp. 25 e 76; VII, ibid. 1955, pp. 117, 251, 268-270; P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples, Paris ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] bone memorie Aledrami...".
L'origine relativamente modesta dell'avo A. non garbò alla corte dei marchesi diMonferrato del secolo XIII, specie diGuglielmoVII, che era in relazione con i maggiori monarchi d'Europa. Sfruttando note leggende del ciclo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] diMonferrato e fu presente alla stipula del contratto di nozze di Elisabetta figlia di Bernabò Visconti con Ernesto duca di Baviera (dicembre 1393), dell'accordo con il duca di viscontea, in Bull. senese di storia patria, n.s., VII (1936), pp. 323, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese diMonferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino diMonferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] commesso, il duca di Mantova si mosse presso l'imperatore, il papa e la marchesa madre del Monferrato perché riconoscessero valide le nozze contratte nell'ormai lontano 1517. Quando il 20 sett. 1530 fu firmato da Clemente VII il breve invocato, esso ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] dididididiMonferratodiMonferràdi Savoia da E. Colombo, Iolanda duchessa di , a cura di A. Tallone, Dina, Iolanda duchessa di Savoia e la Guglielmo I Paleologo marchese diMonferrato (1420-1483), in Riv. di storia arte e archeologia per la prov. di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] Romae 1861, pp. 13 s.; Ioannis Cinnami Historiarum libri VII, in I.P. Migne, Patr. Graeca, CXXXIII, Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 496-498; L. Usseglio, I marchesi diMonferrato in Italia ed in Oriente durante ...
Leggi Tutto