GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 luglio 1420), Bonifacio (13 1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] stretti familiari, forse un fratello, di nome Guglielmo, prima del 1150 era entrato a far allora retto da Giovanni II Paleologo, che si avvalse di dalle cronache tardomedievali italiane, in Reti medievali. Rivista, VIII (2007), pp. 3, 17, http://www. ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, in Bollettino storico bibliografico subalpino, VIII (1903), p. 408; Il «Liber maleficiorum» della curia di T. I Paleologo (1323-1325), in Bollettino storico bibliografico subalpino, CXIII ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] matrimonio tra Federico e Maria, figlia di GuglielmoPaleologo marchese di Monferrato e di Anna d'Alençon XXXIX-XLII, XLVI, Venezia 1891-97, ad Indices; F.Guicciardini, Carteggi, VIII-X, Roma 1956-1962, ad Indices; Id., Storia d'Italia, Torino 1971, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano Della Scala qui sventò, con Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, una 13, ad ind.; J.F. Böhmer, RegestaImperii, VIII, Die Regesten des Kaiserreichs unter Kaiser Karl IV. ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di promotore insieme con Guglielmo Tanagli all'esame di nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l'aquila imperiale fiorentine, Firenze 1826, VII, pp. 221, 260, 335; VIII, p. 17; S. Mussi, Annali della città di Bologna, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Guglielmo VII la cessione dei diritti formalmente detenuti sulla città di Tessalonica, tornata con Michele VIII W. Haberstumpf, Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XV), Torino ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] fronte veneto; e contemporaneamente GuglielmoPaleologo di Monferrato, fratello del . Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1930, VII, pp. 201 ss., 208, 224 s.; VIII, pp. 12, 39; F. Fossati, Francesco Sforza e la sorpresa del 16 maggio 1452, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] 1317, il porto di Smirne.
Secondo Guglielmo de Adam, Martino e Benedetto (II) dall’imperatore Andronico II Paleologo nel 1319 e nel 1324 commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti (1293-1797), I-VIII, Venezia 1876-1914, II, 4, n. 18; Saggio ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] punta della transizione del Monferrato dai Paleologo ai Gonzaga: ambasciatore presso Carlo V senso strategica la scelta, sollecitata da Guglielmo Gonzaga presso Sisto V, di di questi salì al soglio come Clemente VIII ed egli, con l’altro nipote ...
Leggi Tutto