Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] XII); la torre de l'orologio, parte della casa di Guglielmo di Clugny (sec. XV); la Tour des Bancs, Charmasse, les origines du régime municipal à A., in Mémoires de la Soc. éduenne, VIII (1879); H. Abord, Hist. de la Réforme et de la Ligue dans la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] da quella del duomo barese, risorto dopo la distruzione di Guglielmo il Malo nel 1156. La parte mediana della fronte nei pochi avanzi delle mura (v. iscrizioni latine in Eph. epigr., VIII, 75; varie scoperte di tombe in Notizie Scavi, 1887 e 1897). ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di Bonifacio VIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò ai venduta a Lucrezia Borgia. Ma nel 1504, Giulio II reintegrò Guglielmo (morto nel 1519) nel possesso dello stato. A partire dal ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] quello degli scacchi, i cosiddetti ladrunculi di Plinio (Nat. Hist., VIII, 215), le figurine votive per le are domestiche dei Lari, , i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi e ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] i Malatesta di Rimini, i Gonzaga di Mantova, il marchese Guglielmo del Monferrato, Ercole d'Este, Cesare Borgia, Francesco Maria della . E già la discesa e la ritirata di Carlo VIII hanno dimostrato l'inferiorità dell'arte di guerra dei condottieri ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] episodî delle ultime invasioni dei Normanni in Gran Bretagna sotto Guglielmo il Conquistatore (circa anni 1066-70). Esse sono assai . Di queste scuri erano armati i soldati di Bonifacio VIII, come si vede nell'affresco di Giotto nella Loggia della ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] cominciò solo nel sec. XII dopo che il duca di Aquitania Guglielmo IX (1126-1137) ebbe distrutto il castello di Châtelaillon, da cui . Caduta sotto i Francesi, durante il regno di Luigi VIII (1224), nel 1360 (trattato di Brétigny) ritornò alla ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] contea alla propria moglie, che la trasmise al secondo suo marito Guglielmo d'Aubigny, poi ai suoi discendenti fino a John Fitzalan, , come il nonno paterno era stato giustiziato da Enrico VIII, nacque ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557 ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] F. Filippini, Tommaso Vincidor da Bologna, in Boll. d'arte, VIII (1929), pp. 309-24; De monumenten van geschiedenis en kunst si riunirono a Breda, in un castello del principe Guglielmo d'Orange, che incoraggiava di nascosto il movimento della nobiltà ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] di St. Cuthbert e attorno al castello eretto da Guglielmo I, che ora fa parte degli edifici appartenenti all' Lapsley, The County Palatine of D., Londra 1900 (Harvard historical Studies, VIII); R. Surtees, Hist. and Antiquities of the County Pal. of. ...
Leggi Tutto