FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] studio della ripercussione dei tributi, in Studi in memoria di Guglielmo Masci, Milano 1943, I, pp. 261-279).
Intanto, Pareto alla scienza delle finanze (in Giornale degli economisti, n.s., VIII [1949], pp. 129-173, rist. nel vol. Vilfredo Pareto, ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] maestro di una scuola di nigromantia (1976, p. 561) e Guglielmo Maramauro specificò come fosse "omo malicioso sopra li altri" (1998, a cura di V. Branca, Firenze 1976, p. 561 (VIII, 9).
The Prose Salernitan Questions: Edited from a Bodleian Manuscript ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Braccio da Montone, ebbe pure per maestri personalità come Guglielmo Capello e Guarino da Verona, che sotto la , a cura di R. Sabbadini, in Miscell. di storia veneta, s. 3, VIII. (1915), ad Indicem; XIV (1919), ad Indicem; G. B. Pigna, Historia ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1822, in occasione dell'arrivo a Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale nel 1826 all'esposizione d'arte di Berlino (Kunst-Blatt, VIII[1827], 37,p. 146) e a quella napoletana (Catal. ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] . 4).
La narrazione del tumulto popolare che portò alla liberazione di Guglielmo I, e nel corso del quale trovò la morte il principino Ruggero Hugo Falcandus, in Arch. storico per le provv. napoletane, VIII (1883), pp. 464-485; E. Jamison, Admiral ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] a. 1271: segn. E. VII. 1334). Lo stesso Guglielmo viene poi sciolto nel 1281 dalla scomunica e dall'interdetto coniminatogli bergomense e loro diramazioni nei secoli X-XII, in Bergomum, n.s., VIII (1934), pp. 271-93; IX (1935), pp. 15-57, 148 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] appaiono intensi fin dagli anni della formazione (il medico Guglielmo di Giacomo, zio materno del M., interagì con al M. dell'Expositio commentariorum Averrois in libros VIII Physicorum Aristotelis, adespota nei suoi codici (Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] avevano compiuti, fece rimettere al "nomenculator" Guglielmo e al "magister militum" e "vestararius pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, VII, 1-2, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] F. Muciaccia, Trani 1942, pp. 1, 279 nn. 1, 171; Guglielmo di Puglia, La Geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, VIII, Napoli 1803, pp. 318 s.; B. Ricotti, Conza, in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] se e quale parte abbia avuto nella spedizione di Lotario contro Amedeo VIII di Savoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: solo di questa ipotesi si potrebbe portare anche il fatto che di Guglielmo, figlio del B., non si hanno notizie, a parte ...
Leggi Tutto