MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] arrivò nel suo accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva -562, 577, 579, 586, 591, 596, 598 s., 607, 614, 624, 628; VIII, ibid. 1914, pp. 314, 326, 341-347, 500, 619, 680; K. Plunger, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] 19r; Chronicon Veronense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 648 s., 652 s.; S. Levalossi - , s. 5, XIII (1920), p. 109 (pp. 85, 88 per Guglielmo); P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, p. LIX ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] X. 2.13.12); A. Ceruti, Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in Archivio storico italiano, VIII (1881), pp. 377, 379; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo di Monferrato e i suoi figli, Torino 1885, pp. 170-172, 176; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p , Savignys Einfluss auf die zeitgenössische italienische Rechtswissenschaft, in IusCommune, VIII (1979), pp. 198, 201. Inaccessibile E. Micheli, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio Della Valle (cui è dedicata una delle Lettere sanesi, I l'Elogio di Gustavo III re di Svezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei pittori antichi greci e latini, dedicato a ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1288. Quello del 1269 divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la figlia Lisia 788 ettari di terreni, la metà 39 ss.; Rolandini Patavini Cronica, a cura di A. Bonardi, ibid., VIII, 1, pp. 152 ss., 161, 166; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] Pavia (e rettore dello Studio), il francescano Guglielmo Centueri, a proposito delle dottrine contrarie alle principali et dubia, a cura di G. Boffito - E. Mazza, in Bibliofilia, VIII (1907), pp. 374-379, sotto il nome di Pietro da Modena; Tractatus ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] in condizioni normali e patologiche, in IlTommasi, VIII [1913], pp. 549-555; Ueber die due volumi, nel 1958.Nel 1920 il F. aveva fondato, con G. Di Guglielmo, il periodico Haematologica.
Nel suo magistero pavese fu un autorevole caposcuola e formò ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica . 525)che il C. tornasse a Vienne al seguito di Carlo VIII, e che vivesse ancora qualche anno, dato che ebbe un successore ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth-Century episode in the quarrel of the ancients and the Moderns, in Viator, VIII (1977), pp. 299-346; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I,Monasterii 1913, pp. 390, 401; P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto