GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] ibid. 1901, pp. 9, 12, 15, 20, 44; Notai liguri del sec. XII, II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M.W. Hall - H.G. Krueger - R.L. 124; Id., L'onomastica dei ceti dirigenti dopo Caffaro, ibid., VIII, ibid. 1988, pp. 485 s.; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il tempestivo intervento del vicario scaligero, Guglielmo Canacci degli Scannabecchi. I cospiratori presenti in cappella dedicata a S. Giorgionel Duomo di Lucca, in Bollettino storico lucchese, VIII(1936), 2, pp. 167 ss., 171 ss.; G. Rossi Sabatini ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] padre del C. passò a seconde nozze con Innocenza Pasqua fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. marzo 1625 il C. venne eletto ambasciatore ad Urbano VIII.
Forte della sua neutralità fra la Francia alleata al ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] a Pisa alle notizie orvietane su Pietro pubblicate da Guglielmo Della Valle [1791]), erano suddivise sulla scorta di p. 34 s.; E. Lunghi, Orvieto, in Enciclopedia dell’arte medievale, VIII, Roma 1997, p. 902; M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo di ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] .3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo . Sul B. vedi: Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. 204, 219; VIII, ibid. 1777, pp. 142, 217, 219; IX, ibid. 1777. pp. 38, 62 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] fu seppellita anche la moglie, Caterina di Guglielmo Ruffo, conte di Sinopoli. Morì probabilmente nel N. F. Faraglia, La tomba di ser Gianni Caracciolo..., in Napoli nobilissima, VIII (1899), p. 20; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón..., I ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] in una lettera del 2 luglio 1561 al duca Guglielmo Gonzaga (cfr. Pacifici). Di questo soggiorno Oltralpe dà ), pp. 95 s.; D. J. Gordon, "Hymenaei": Ben Jonson's Masque of Union, ibid., VIII(1945), pp. 111 n. 3, 128 s., 140 s., 143; F. A. Yates, The ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] , mentre del secondo si venne a sapere che si trovava in Francia al seguito di Guglielmo di Nogaret, ispiratore del processo a Bonifacio VIII. Nonostante le recriminazioni di alcuni cardinali, il papa non adottò alcun provvedimento nei confronti dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] demolizione del malriuscito politeama, che il perugino Guglielmo Calderini vi aveva eretto poco prima.
Nello 99, 101; G. Misurace, Magazzini Bocconi in Roma, in Edil. mod., VIII (1899), p. 72; R. Gigliarelli, Perugia antica e moderna, Perugia 1908 ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] scomparsa del tutto. almeno in provincia, dopo la sua morte.
Un Guglielmo, fratello di un Antonio, fu anch'egli pittore nel 1501 a S Künstlerlexikon, I, p. 572 (s. v. Antonello da Palermo); VIII, p. 87 (s. v. Crescenzio, Antonello de e Crescenzio, ...
Leggi Tutto