GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] e alla guerra contro le truppe del re di Francia Carlo VIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel marchese di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] moglie risulta chiamarsi "Agnese, figliuola di Guglielmo Grazia fiamengo"), in riconoscimento di quattordici anni A. M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 63 s.; M. Breccia Fratadocchi, S. Agostino in ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] edizione ultima della Bilancia venne alla luce nel 1779 (Torino, Reycends, VIII-124 pp., in 4°).
Nell'epistola dedicatoria a Pellegrino Treves il Sopra la lega fomentata contro la Francia da Guglielmo Pitt, alleato senza fede, ministro senza principi, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] La prima moglie del G. era figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; la seconda fu Francesca figlia del parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 89-145; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Bologna. Furono eseguite in questo stesso anno la pala di S. Guglielmo (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghirardi, 2006, pp. 218 s.) – dei figli di Bartolomeo Passerotti), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; A. Ghirardi, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] iniziò con un soggiorno a Orange (il cui principe, Guglielmo di Baux, era favorevole alla causa dei crociati). Fin génér. de Languedoc,Toulouse 1879, VI, pp. 480 ss.; VII, p. 287; VIII, pp. 578, 728, 731; A.Clément, Conrad d'Urach…, légat en France et ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 'avvento al potere del capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, con il conseguente allontanamento dai posti il trattato stipulato a Ninfeo con l'imperatore Michele VIII Paleologo, in seguito determinante per la politica oltremarina genovese ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] 20 ottobre 1187 e il giorno successivo fu eletto Gregorio VIII. La stessa mancanza di notizie si riscontra per il brevissimo anzi ad organizzare un attacco contro la reggia cagliaritana di Guglielmo); ma la fiducia di Celestino III in lui non venne ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] sotto la direzione di L. Condorelli succeduto al Di Guglielmo nel '56.
Incaricato dell'insegnamento della clinica delle della terapia della brucellosi, in Recenti Progressi in medicina, VIII [1950], pp. 241-264; Terapie eziologiche della brucellosi ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] qualsiasi allusione al Liber sextus Decretalium d. Bonifacii VIII, pubblicato con bolla Sacrosantae ecclesiae Romanae del 3 , ci permette di determinare le fonti utilizzate dal B.: Guglielmo Nasone, Guido da Baysio, Enrico da Susa, Bernardo da ...
Leggi Tutto