• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [2237]
Biografie [988]
Storia [582]
Religioni [353]
Arti visive [259]
Diritto [139]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [101]
Diritto civile [95]
Architettura e urbanistica [67]
Geografia [53]

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] malcelate incomprensioni con il duca di Mantova Guglielmo, suscettibile forse per quel ruolo di principe di Guastalla, Guastalla 1936, pp. 36-45; A. Magnaguti, Ex nummis historia, VIII, Roma 1961, pp. 82-97; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MARGHERITA D'AUSTRIA – ANTONIO DELLA PORTA – BERNARDINO CAMPI

CUNIO, Bernardino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO, Bernardino di Giancarlo Andenna Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino. Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] ) controllata dalla Chiesa per mezzo del podestà Guglielmo da Buclano, poi sempre più minacciata dalle in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, VIII (1942-43), pp. 189-192; F. G. Ravaglia, I conti di Donigalia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo) Giovanni Romano Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 76 s.; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 208, 236 s.; M. Ferrero Viale, Ritratto di Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA, Giorgio, detto il Nano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giorgio, detto il Nano Laura De Angelis Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] Pornasio e Cosio (Barelli, Il "Liber instrumentorum" del Comune di Ceva, doc. VIII). Alla morte del C. il marchesato venne diviso tra i suoi eredi diretti: Guglielmo (V), e i figli di Giorgio, morto prematuramente, Bonifacio e Oddone. L'assegnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di Villehardouin capitano generale di 258 n. 237; XI, pp. 123 n. 593, 208 n. 102. Per Eustachio: II, pp. 247 n. 39, 249 n. 49; VIII, pp. 158 s. n. 346, 261 n. 790; X, p. 161 n. 629; XI, p. 102 n. 14; XV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Bartolomeo Stefano Simoncini Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] rinvenuti da Dino Puncuh, genitori del G. furono Guglielmo, doctor gramatice, e Marita, figlia di Nicolino, B. G. a Pinerolo, Pinerolo 1894; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 288, 321-326; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] vicario del generale, come attestano tre missive inviate a Guglielmo da Casale dal rettore e dalla comunità del convento della biblioteca del convento di Gemona (1451-1490), in Picenum seraphicum, VIII (1971), pp. 141 s.; F. Barbaro, Epistolario, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] Rolando del fu Ugo che dall'atto del 1144 risulta fratello del card. Guglielmo. G., che a partire dal 29 apr. 1140 (giusta la datazione cura di J. Leclercq - H. Rochais, in S. Bernardi opera, VIII, Roma 1977, pp. 51 s.; J.M. Brixius, Die Mitglieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Riccardo Norbert Kamp Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] sua morte (anteriore al 1303) il nobile pisano Guglielmo de Recuperantia de Vicecomitibus, anch'egli giustiziere sotto Carlo . eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; Saba Malaspina, Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALTRAVERSI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTRAVERSI, Niccolò Elisabetta Marchetti Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] il M., insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo di Modena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, e Ottavio degli Ubaldini, a cura G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, nn. XIII p. 17, XV p. 18, XVII p. 19, XVIIII p. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali