ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] di prendere parte alla congiura organizzata da Guglielmo Pepe e scoperta nel 1803, e per Capialbi, G. A., in Biografia degli Uomini Illustri del Regno di Napoli, VIII, Napoli 1822; C. Minieri-Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] divenne suo malgrado un docile strumento in mano di Guglielmo di Nogaret. Il D. in questo processo sostenne des deutschen Reiches, I, Wien 1889, n. 109; G. Villani, Cronica, VIII, Firenze 1823, p. 12; N. Rigault, Le procès de Guichard évêque de ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] regia del F. e con la collaborazione del fratello di questo, Guglielmo, che la compagnia riuscì a far uscire di nascosto dall'isola le fonti ci dicono di lui.
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, Paris 1884-1935, I, n. 1449, p. 527; S.L ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] e nuove accessioni delle civiche raccolte d'arte (catalogo), Pavia 1963, p. 51; V. Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo..., in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 183-192, 228, 231-243 (passim); La natura morta italiana (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] . In particolare, quando nel 1127 il duca pugliese Guglielmo morì senza eredi e si aprì il grave problema della greci della Calabria superiore, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII(1938), pp.170, 265 ss., 270, 272, 275-80; C. Cahen, Le ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] da Pirovano, fu preso prigioniero e rinchiuso nelle case di Guglielmo degli Zerli. Il D. fu immediatamente proclamato capitaneus del fratrum de Romano (1183-1237), in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, pp. 21 s.; Parisii de ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Bernardino Scarlione per Lucidarius (1493); Guglielmo Rolandi per Bernardo Bellincioni (1493); .; N. Vichi Santovito, Un cantare quattrocentesco sulla calata di Carlo VIII, in Studi e ricerche sulla storia della stampa del Quattrocento…, Milano ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] dello stesso anno, insieme all'arcivescovo di Salemo, Pietro Guglielmo della Rocca, ebbe incarico di presentare al papa la chinea di G. B. Cybo, che ebbe il nome di Innocenzo VIII. Nell'udienza concessa dal nuovo papa al corpo diplomatico toccò all' ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] di Reggio e successivamente la maturità scientifica al liceo Guglielmo Marconi di Parma. La frequentazione degli oratori reggiani uno studio su Reggio Emilia al convegno di urbanistica dell’VIII Triennale di Milano (1947) e fu coinvolto nella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] V, in cui si ordina al domenicano Guglielmo Romano, maestro del sacro palazzo, di concedere 273 n. 22059, 278 n. 22072, 339 s. n. 22276, 395 n. 22475, 453 n. 22809; VIII, Rome 1982, pp. 112 n. 23541, 115 n. 23555, 206 n. 24074, 279 n. 24335, 280 ...
Leggi Tutto