RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] alcuni dei quali si afferma autore (v. il planctus per la morte di Guglielmo II, e quello sulla caduta di Damietta, in Chronica, 1936-1938, pp il 3 maggio 1240 (Chronica, 1936-1938, p. VIII n. 3), R. invece nell'amministrazione finanziaria. Della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] quale aderirono Federico di Pers, Artuico e Guglielmo di Prampero e Rantolfo di Villalta che Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III,Venezia 1787, pp. 109-112; VIII, ibid. 1788, doc. n. 838; G. Ronchetti, Mem. istor. della città ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] pp. 375-431; VII (1904), 1, pp. 66-125; 2, pp. 288-333; VIII (1904), 1, pp. 127-161; R. Cessi, Il viaggio di G. L. ambasciatore in 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Acc. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] aveva citato il duca; R. Quazza, Emanuele Filiberto ... e Guglielmo Gonzaga..., in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana..., pp. 242-48; Id., C. Frangipane..., in Arch. stor. it., s. 4, VIII (1881), pp. 34 s. n., 343 n., 348; R. Pichler, Il castello di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] di Riva del Garda compiuta dai figli di Guglielmo di Castelbarco, protestò presso il margravio del Brandeburgo delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII, ibid. 1771, pp. 14 s.; Id., Serie cronologica dei vescovi e governatori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] du XVIe siécle, a cura di A. Le Glay, II, Paris 1845, p. 727; Letters and Papers Foreign and Domestic of the Reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV, 2, London 1872, nn. 4352, 4833, 4905 iii; IV, 3, ibid. 1876, nn. 5157, 5207, 5525, 6290 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] stato a lui concesso da tale consortile. Alla fine Guglielmo fu costretto a cedere: il 29 luglio 1254 incaricò l Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), pp. 69-91; A. Ferretto, Il distretto di Chiavari ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il L. stringeva rapporti politici con il marchese di Monferrato Guglielmo VII. La sua azione impedì a Manfredi Beccaria di impadronirsi del 1295 con l'aiuto di un motu proprio di Bonifacio VIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] di S. Salvatore, che fu posto dal papa Benedetto VIII sotto la protezione di S. Pietro e che contemporaneamente ( quel che sembra, prima di lui, gli sopravvisse il figlio Guglielmo detto Bulgaro che affidò ai vallombrosani non solo Settimo, ma anche ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] che venne cosi sottratta alla città di Brescia.
Guglielmo della linea di Avio, figlio di Azzone, ; G. Gerola, Il testam. di Azzone Castelbarco 1265, estratto da Rivista tridentina, VIII (1909), 4; Cronica di Dino Compagni, in Rer. Ital. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto