DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] nel 1187. Insieme con i fratelli Gualfredo e Guglielmo, apparentemente suoi cadetti, il D. teneva in Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 1080; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] camerale di Torino, in Boll. stor-bibliogr.subalpino, XII (1907), pp. 151, 189, 195, 204, 207; Id., La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX (1909), p. 34; Maupetit, Le ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] Comune di Reggio nel 1266. E F. era anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, Bonifacio, ; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Bollettino storico cremonese, VIII (1938), pp. 153 s.; U. Gualazzini, Il "Populus" di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] chiave antiveneziana tra Genova e l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo. Essa aveva provocato, come conseguenza, la dei Bizantini e ad alcune galee che Marino, fratello di Guglielmo Boccanegra, allora al potere a Genova, aveva condotto al ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] Mazzucchi de Torcoli dalla quale ebbe i figli Guglielmo e Leonisio. Ebbe forse un terzo figlio, cura di B. Pagnin, pp. 26, 32, 39, 41, 44, 62; Annales Patavini, ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 242, 264; Liber regiminum Padue, ibid., p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] moglie a Napoli nell'aprile del 1495 otteneva da Carlo VIII la concessione di duecento ducati annui per sé e per nel regno magiaro, munito di una procura regia, insieme con Guglielmo Frassino, nel tentativo di recuperare la dote di Beatrice. Durante ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] che morì nel 1306, lasciandola alla sorella Roberta moglie di Guglielmo di Sabran.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, rebus gestis Friderici II(, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, p. 582; Annales Siculi, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fosse dato in ostaggio un altro figlio di Guido Novello, Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di 2a ed., XXVIII, 2, p. 66; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 89, 176; Le consulte della Repubblica fiorentina, a cura ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] in Sicilia. Nell'ottobre 1204 era a Roma come inviato di Guglielmo Capparone, e nell'autunno 1205 e nel 1206 tornò di nuovo a II gli abbia dato ascolto.
Da una sua lettera (ibid., ep. VIII) sappiamo che T. era sposato con un donna devota, che era ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] del quale, il 4 ott. 1310, veniva investito il figlio Guglielmo.
Il D. morì dunque nel periodo compreso tra le due 255ss.; G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in Italia medievale e umanistica, VIII (1965), pp. 10 s.; J. K. Hyde, Padua in the age of ...
Leggi Tutto