DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] figli: Agnese (probabilmente dalla prima moglie), che sposò Guglielmo da Pusterla, e Salvino (forse dalla seconda) che Rolandini Patavini Cronica Marchiae Trivixanae, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 297; L. Cavitelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] di Ademaro (cfr. Callahan).
In quegli stessi anni Guglielmo, abate del monastero di S. Benigno di Digione, p. 121; Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, p. 392; Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, I conti di B., in Arch. della Soc. vercellese di storia ed arte, VIII (1916), pp. 399-405; B. Valimberti,Spunti storico-religiosi sopra la città ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 230-232;G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., Firenze 1812, VIII, p. 424;V. Promis, Relazione sull'assedio di Cuneo, Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929, pp. 136-138, 141; C. Turletti, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] maggiorenti ecclesiastici e laici locali e il marchese Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, s. 1, VIII (1845), pp. 504, 506, 508, 510; Les gestes des Chiprois, a cura di G. Raynaud ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo Novello con i parenti del ramo di Modigliana signoria sugli uomini di Ampinana.
Fonti e Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 180, 182; G. Villani, Nuova cronica, a cura ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] nobili abruzzesi, il C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e di Enrico VI Aquila, Bibl. provinciale, Mss. Antinori, 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII, ff.191-193, 399, 619 s.; Chronicon monasterii S. Bartholomaei de Carpineto, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] alla Camera imperiale, era stato assegnato da Guglielmo d'Olanda a Niccolò Fieschi, conte di Lavagna cura di B. Schmeidler, ibid., Script. rer. Germ., nova series, VIII, Berolini 1930, ad annum 1213; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 172), e la comparsa del medesimo titolo alla fine del 1271 (ibid., VIII, pp. 51, 119) e non a partire dal 1270 come affermava cui si ignora il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio del nobile calabrese Rengerio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] , fu assegnato ai figli del defanto Simone e a Guglielmo da Fogliano.
Al pari di suo fratello Giberto, il 1731, coll. 45, 54; Nomina Potestatum Consulum ... civitatis Paduae, ibid., VIII, coll. 413 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto