CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] vanificato nello stesso tempo i tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la popolazione greca. e di Loseto già nel 1294 risultano assegnati a Guglielmo Bolardo, un parente dello Ch., che nel 1301divenne ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] al dogato, mentre la Repubblica si consegnava a Guglielmo Pallavicino, rappresentante dell'arcivescovo di Milano Giovanni XIV-XV), in Atti del Convegno stor. intern. per l'VIII centenario dell'urbanizzazione di Chiavari, Chiavari 1980, p. 363. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] dagli Arabi, si erano stabiliti, alla fine del sec. VIII in quella regione.
Uno di essi, liberata e occupata la stroncare la ribellione sarda, riaccesasi in seguito all'elezione di Guglielmo visconte di Narbona a giudice d'Arborea, il C. prestò ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] di quell'anno, alla devoluzione di Verona nelle mani di Guglielmo. Alla morte di quest'ultimo, avvenuta poco tempo dopo, la lite era stato coinvolto il duca di Savoia, Amedeo VIII, ed il governo veneziano scelse nel 1408, come suoi ambasciatori ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] Chablis. L'incontro che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l'arrivo nella più Alberonis, a cura di G. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, p. 258; Annales Palidenses, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] che caratterizzarono la guerra che oppose Bologna al marchese Azzo (VIII) d'Este negli ultimi anni del secolo XIII. L' aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che, guidati da Guglielmo Cavalcabò, stavano per assalire la città, affidata da Enrico ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e il Ghisi. Il trattato venne poi concluso R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 35 n. 150; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas - M. Faucon - G. Digard, II, Paris 1904 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 'incontro con l'omonimo nipote del M., narrato nel Purgatorio (VIII, 121-129), celebra la liberalità e il valor cortese della famiglia.
Si deve al M. e al figlio di Guglielmo, Obizzo, la prima grande divisione del patrimonio famigliare avvenuta tra ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] timore di un suo intervento in Bologna scemò presto.
Sulla città gravava comunque la minaccia di una nuova azione di Azzo (VIII) d'Este. Per evitare che ai partigiani dell'Estense, presenti anche in città, specie tra nobili e magnati, si unissero gli ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti dell'antica costituzione del ...
Leggi Tutto