BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] Una clausola del trattato di Ninfeo concluso con Michele VIII Paleologo prevedeva infatti l'invio di una flotta genovese nel del B. dal comando della flotta. L'esilio di Guglielmo e l'uccisione di un altro fratello, Lanfranco, determinarono però ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] nella Basilicata. Il B. lasciava, morendo, un figlio, Guglielmo, che ricoperse egli pure, tra il 1182 ed il di R. Filangieri, Napoli 1950-1964, I, pp. 74, 210; II, p. 111; III, p. 14; VIII, p. 99; IX, pp. 160, 165; X, pp. 246-247; XI, p. 32; XII, pp. ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Amilcare
Mariano Gabriele
Nacque a Napoli il 25 febbr. 1820, da nobile famiglia insignita del titolo comitale e originaria dell'Emilia. Guardiamarina nel 1837, partecipò come ufficiale in [...] la vigorosa difesa operata dal comandante in seconda del "Monarca", Guglielmo Acton. La defezione della "Veloce" fu limitata, però, agli A. fu collocato a riposo.
Fu deputato di Napoli nell'VIII legislatura (1861) e di Pozzuoli nella XIII (1876). Al ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] contro i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando però il nuovo capitano generale sbarcò in fu investito da Carlo I il principe di Acaia stesso, Guglielmo di Villehardouin. Il 24 ottobre 1275, durante la seconda senatoria ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] colpì numerosi padovani legati al C. da parentela o amicizia.
Fonti e Bibl.: Rolandini Patavini Cronica..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 33-39, 71 ss., 81, 94 ss.; Liber regimin. Padue, ibid., pp. 314 s.; Statuti ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] "Castrum Fontis" e facendone prigioniero il difensore Guglielmo di Camposampiero. Lasciata la carica per il in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 33-42; Annales Patavini, ibid ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] di aiutare, nel recupero di Tessalonica, il marchese Guglielmo di Monferrato in cambio di "centum militias seu militaria r. Accad. di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), pp. 139, 140, 149, 153, 165, 174; F. Donaver, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] energia nel 1493, durante la peste. Rifiutò, nel 1494, a Guglielmo d'Ornano il permesso di tornare in Corsica (allora governata dal strategica importante per gli sviluppi dell'impresa di Carlo VIII. In quello stesso anno fu a disposizione del ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] 1437 al 1438 occupò la carica di tesoriere generale della Savoia. Nel maggio 1438 fu impiegato nei negoziati intavolati da Amedeo VIII con il concilio di Basilea e con il papa Eugenio IV. Restò in contatto col duca anche dopo che questi venne eletto ...
Leggi Tutto
BISERNO, Inghiramo conte di
Emilio Cristiani
Appartenente ad una famiglia di feudatari maremmani, il B. nacque da Ranieri verso la metà del sec. XIII.
Consorteria di origine feudale che prendeva nome [...] a Massa Marittima, mentre un secondo ramo, quello di Guglielmo, sta dalla parte del Comune contro i Visconti stessi. Ma capitano della lega guelfa toscana nell'ottobre del 1296; Bonifacio VIII nel settembre 1297 affidò a lui e a Landolfo Colonna, ...
Leggi Tutto