Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia der Päpste Lucius III., Urban III., Gregor VIII., "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte", Kanonistische ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] X. 2.13.12); A. Ceruti, Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in Archivio storico italiano, VIII (1881), pp. 377, 379; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo di Monferrato e i suoi figli, Torino 1885, pp. 170-172, 176; F. Savio, Gli ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] capitolo di Bourges, sostenendo un candidato del re contro Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica . 525)che il C. tornasse a Vienne al seguito di Carlo VIII, e che vivesse ancora qualche anno, dato che ebbe un successore ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth-Century episode in the quarrel of the ancients and the Moderns, in Viator, VIII (1977), pp. 299-346; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I,Monasterii 1913, pp. 390, 401; P. O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 1560, il vol. VIII pubblicato postumo dal nipote Girolamo). La raccolta, nata con la collaborazione di numerosi eruditi, tra cui l'umanista Gentien Hervet e il custode della Biblioteca Vaticana e futuro cardinale Guglielmo Sirleto, conteneva anche la ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] des 12. und 13. Jahrhunderts, in Historische Studien, VIII, Berlin 1897, p. 249;G. Paolucci, Il Parlamento con la datazione errata 1189 in luogo di 1194; il re è Guglielmo III, non Guglielmo II); A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I-II, 75, nn ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , era canonico di Cambrai, diocesi affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in XV), Roma 1994, pp. 119, 143, 295, 304, 329; Boniface VIII en procès. Articles d’accusation et dépositions des témoins (1303-1311), a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] Alberto V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III di Baviera si rifiutarono di riconoscere la sua , a cura di G. Cugnoni, in Memorie dellaR. Accademia dei Lincei, VIII,Roma 1883, p. 341; J. Turmairs, detto Aventinus, Annales ducumBoiariae, a ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] esempio, con i Pannocchieschi di Laiatico, capeggiati dal conte Guglielmo di Rinuccino, G. concluse una complessa operazione, che in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VIII (1905), pp. 100-102; Id., La vertenza di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] , fratello del M., ma anche con Bertolino e Guglielmo), negli anni Ottanta e Novanta il M. raggiunse perseguito dal M.): il 13 apr. 1298 egli ottenne da Bonifacio VIII il permesso di demolire l'antica chiesa e monastero benedettino femminile dei ...
Leggi Tutto