GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e il Ghisi. Il trattato venne poi concluso R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 35 n. 150; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas - M. Faucon - G. Digard, II, Paris 1904 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 'incontro con l'omonimo nipote del M., narrato nel Purgatorio (VIII, 121-129), celebra la liberalità e il valor cortese della famiglia.
Si deve al M. e al figlio di Guglielmo, Obizzo, la prima grande divisione del patrimonio famigliare avvenuta tra ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] timore di un suo intervento in Bologna scemò presto.
Sulla città gravava comunque la minaccia di una nuova azione di Azzo (VIII) d'Este. Per evitare che ai partigiani dell'Estense, presenti anche in città, specie tra nobili e magnati, si unissero gli ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] particolarmente utile, con la contemporanea rettoria del conterraneo Guglielmo de Alliate ad Alessandria, nella rete di di G. Levi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti dell'antica costituzione del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] di Modigliana al G. e a suo fratello Guglielmo Novello, controversia che non sappiamo quando fosse iniziata XXVIII, 2, pp. 20, 24, 27, 77 s.; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115, 176 s., 179; Le consulte della Repubblica fiorentina, a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] , nipote di Cangrande, Maria, Donella e Maddalena, e due figli naturali, Perenzano e Guglielmo.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 641-643; A. Mussati De gestis Italic. post Henricum ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] temeva defezioni nella città in occasione dell'avvicinarsi dell'esercito di Carlo VIII di Francia. Quando, il 26 ott. 1496 il Medici, "Da qui procedeva che uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' Pazzi erano tutti di mandati commesari, perché non ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] il monastero di S. Prospero, allo scopo di ucciderne l'abate, Guglielmo Luvisini. Nel giugno del 1286, infatti, il F. riuscì a stipulare con successo.
Nel 1306, dopo la rivolta contro Azzo (VIII) e la caduta - che si sarebbe rivelata effimera - del ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il vicario di Chieri era Gesta Lucanorum, in Mon. Germ. Hist., Script. Rer. Germ., n.s., VIII, a cura di B. Schmeindler, Berolini 1930, p. 310; Tholomei Lucensis Annales, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] , per accompagnarla a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza del papa procurò al Indicem;F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VIII; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, IV, Roma 1887, pp ...
Leggi Tutto