PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Piacenza, con altri giudici imperiali tra i quali Guglielmo Calzagrixia, assistette l’arcivescovo Angelo di Taranto, cura di M. Ansani, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), 2001, n. 267 (http://cdlm. unipv.it/edizioni/mi/ ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] il castello cedesse per fame, l'ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] a conoscenza i due nipoti, Renato di Piero e Guglielmo di Antonio, anche costoro rimasero vittima della dura reazione cuore degli altri cittadini come a lui» (Istorie fiorentine, VIII, VIII). Perduta ogni speranza, Pazzi si risolse a fuggire dalla ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] A certo che A. partecipò insieme a Guglielmo di Provenza ed al fratello di questo Rambaldo 114-116, n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262-263, C. XX, p. 263, C ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] ), e, meno felicemente, quella dei Doliola al Velabro (ibid., VIII [1898], pp. 253-270).
Nel campo dell'epigrafia romana, 1982), pp. 593-596; L. Cozza - Gianlorenzo Gatti, in Guglielmo Gatti, Topografia ed edilizia di Roma antica…, Roma 1989, pp. VII ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di cui facevano parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, ne curò gli affari Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] venne composta una lite tra due marchesi obertenghi (il citato Guglielmo ‘Francigena’ e Alberto ‘Malaspina’) e il vescovo di p. 285 nt. 2 (1120); Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VIII, Lotharii III diplomata…., a cura di E. von Ottenthal - H ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] e alla guerra contro le truppe del re di Francia Carlo VIII, sotto il comando di Consalvo Fernandez di Cordova, che nel marchese di Geraci (il cugino Simone Ventimiglia) e da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, insieme con altri esponenti della ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] La prima moglie del G. era figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; la seconda fu Francesca figlia del parlamentari lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 89-145; R. Sabbatini, I Guinigi tra '500 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 'avvento al potere del capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, con il conseguente allontanamento dai posti il trattato stipulato a Ninfeo con l'imperatore Michele VIII Paleologo, in seguito determinante per la politica oltremarina genovese ...
Leggi Tutto