(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] tra la Gran Bretagna e l’Olanda, che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi GuianaBritannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione con il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi.
Conferenza per la Grecia (1827 ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretario di stato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela [...] a proposito dei confini della Guianabritannica, inviò al governo inglese una dura nota in cui, richiamandosi alla "dottrina di Monroe" e riaffermando la sovranità di fatto degli USA nell'emisfero occidentale, diffidava Londra dal modificare ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] dipendenti. In America: la Federazione delle Indie occidentali, l'arcipelago delle Bahama, le isole Bermude, l'Honduras britannico, la Guianabritannica, le isole Falkland e loro dipendenze. Nell'Oceania le isole Figi, la colonia delle isole Ellice e ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] G., è diviso fra la Repubblica di Guyana (già G. Britannica; ➔ Guyana), il Suriname (già G. Olandese; ➔ Suriname) vetta più alta è il Cerro de la Neblina (3014 m).
Guiana Francese
(fr. Guyane Française) Dal 1946 dipartimento d’Oltremare della ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] all’indipendenza: nel 1962, Giamaica e isole Trinidad e Tobago; nel 1966, Guiana già Britannica e Barbados; nel 1973, Bahama; nel 1974, Grenada; nel 1975, Suriname (ex Guiana Olandese); nel 1978, Dominica; nel 1979, Saint Lucia, Saint Vincent; nel ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Olanda. Nel corso del 18° sec. il contrasto franco-britannico si concluse, dopo alterne vicende, con il completo predominio a Ceylon, in alcune zone dell’Insulindia, in parte della Guiana. Nei primi decenni del 19° sec. (mentre con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] delle rocce compaiono forme diverse: il Massiccio della Guiana presenta creste appuntite di quarzite, piccole colline di lava la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] e il principale iniziatore dell'espansione coloniale britannica.
Compiuti gli studi a Oxford, partecipò alle of the Azores (1591); The discovery of the empire of Guiana (1596), numerosi saggi di argomento politico, Observations touching trade and ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] disputa sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato e la colonia britannica della Guiana (1895). P. negoziò inoltre un importante trattato sul Canale di Panama (1901) col ministro degli Esteri statunitense J ...
Leggi Tutto