È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la Guiana Britannica; 1.655.000 per la GuianaOlandese; a 6.333.000 per gli Stati Uniti; ad 800.000 per l'Ungheria; a 350.000 per l'URSS; a ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] si è conclusa con la conquista, sul mare, dei polders della Cina, dell'Olanda, della Vandea, del Suriname (già GuianaOlandese).
L'irrigazione ed il drenaggio assicurano dunque il controllo dell'acqua, base prima di ogni vegetazione; il che consente ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i possedimenti occidentali, la Gran Bretagna tolse la Guiana all'Olanda e Trinidad alla Spagna; tali - e tolse l'isola Maurizio alla Francia. Altri territori olandesi e francesi occupati nel corso delle varie guerre dovettero essere restituiti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Senegal, alla Nuova Caledonia, a Tahiti, alla Guiana, alla Cocincina e a parte del Madagascar, avevano ), sia per la importazione di prodotti coloniali in Gran Bretagna; gli Olandesi e i Belgi, viceversa, conservarono un regime di libero scambio con ...
Leggi Tutto
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...