Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] a lavoratori asiatici; le piantagioni furono gradualmente sostituite dalla risicoltura e dalla produzione di frutta.
Nel 1954 la GuianaOlandese ottenne l’autogoverno nell’ambito del Regno dei Paesi Bassi. Nel ventennio successivo la vita politica fu ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] restando poi ininterrottamente sotto la sovranità di Parigi. I confini con la G. Olandese furono stabiliti nel 1891, quelli con il Brasile nel 1915.
Guiana del Brasile
(port. Guyana Brasileira) Comprende la zona degli Stati brasiliani di Pará ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 600 km) toccano, da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il Perù, , l’occupazione francese del Maranhão (1612-15) e quella olandese di Bahia (1624-45).
Dalla fine del 17° sec. ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] tanto distanti e diversi.
Nell'A. Meridionale hanno conquistato l'indipendenza la Guiana, stato del Commonwealth dal 1966 e repubblica dal 1970, e il Suriname, già colonia olandese, nel 1980.
In A. Centro-Meridionale persistono ancora varie questioni ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guianaolandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] Bouterse dal Consiglio di Stato ma continuò a rifiutare l'estradizione del generale, condannato in contumacia dal tribunale olandese nel luglio dello stesso anno a 16 anni di reclusione.
bibliografia
B. Sedoh-Dahlberg, Suriname. The politics of ...
Leggi Tutto
AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende [...] e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina pure con la GuianaOlandese. Codesta regione, ampia 143.716 kmq., in gran parte è bassa e pianeggiante, innaffiata da piogge copiosissime (a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] caribica (➔ Haiti). Nelle Piccole Antille e nella Guiana, il legame con i modelli culturali francesi è sopravvissuto rifugiarsi nell’esotismo. La pittura di quest’ultimo e quella dell’olandese V. van Gogh si oppongono a ricerche sulla visione per ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] dell’Austria nel sistema della triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con che cedette la colonia del Capo e alcune province (poi Guiana Britannica), in cambio dell’appoggio britannico nella questione dell’unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] rocce compaiono forme diverse: il Massiccio della Guiana presenta creste appuntite di quarzite, piccole colline grazie, soprattutto, alla costituzione dei polders da parte dei coloni olandesi e inglesi. La struttura del rilievo, con le formazioni ...
Leggi Tutto
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...