Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] mai dato forti produzioni. Prodotti notevoli, superanti anche i 200.000 carati annui, hanno dato invece i giacimenti della GuianaBritannica, dove si hanno diamanti entro depositi argillosi con frammenti di quarzo; i giacimenti sono noti dal 1890, ma ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Stati Uniti e l'Inghilterra, per l'applicazione della dottrina di M., si ebbe nella vertenza per le frontiere tra la GuianaBritannica e il Venezuela. In un'elaborata memoria, il segretario di stato R. Olney precisò i fini e l'oggetto della dottrina ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] di Moura e a valle di Barcellos, riceve alla sua sinistra il Rio Branco (di cui un braccio raggiunge la frontiera della Guianabritannica) navigabile in periodo di piena sino a Caracarahí e di qui sino a Villa de Bôa Vista. Presso il confine con lo ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] , dove le Serre Acarahy e Tumuc-Humac segnano il confine dello stato di Pará verso la GuianaBritannica, Olandese e Francese: il terreno da queste Serre fino alla pianura alluvionale dell'Amazzoni è formato da una serie di terrazzi digradanti che ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] (Ainu); talaltra è estesa alle femmine. Gli isolani di Samoa recidono i capelli per intero; i Caraibi della GuianaBritannica bruciano la capigliatura alle fanciulle che raggiungono la pubertà; i Beciuana lasciano soltanto una piccola treccia.
Non di ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] e cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la GuianaBritannica; 1.655.000 per la Guiana Olandese; a 6.333.000 per gli Stati Uniti; ad 800.000 per l'Ungheria; a 350.000 per l'URSS ...
Leggi Tutto
Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, [...] a ovest con quello di Apure e con la Colombia, a sud col territorio di Amazonas e col Brasile, a est con la GuianaBritannica. Il territorio dello stato di Bolívar, ancora poco conosciuto, si stende all'ingrosso tra l'Orinoco e la Sierra Pacaraima, e ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a Caldwell (New Jersey) il 18 maggio 1837, morto a Princeton il 24 giugno 1908. Sebbene appartenesse al partito democratico, fu eletto (1881) sindaco di Buffalo, città prevalentemente [...] del Congresso sull'azione della Gran Bretagna contro il Venezuela a causa di un conflitto circa i confini della Guianabritannica e dichiarò necesaario l'intervento degli Stati Uniti per tutelare la dottrina di Monroe. La questione fu risolta ...
Leggi Tutto
Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio [...] cristalli, negli stati di Minas Geraes e di Bahia nel Brasile e presso il fiume Sanarka negli Urali; inoltre nella Guianabritannica per lo più in aggregati cristallini fibrosi, fascicolati o raggiati o in noduli compatti, in Baviera, in Slesia e ...
Leggi Tutto
GEORGETOWN (A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Capoluogo della GuianaBritannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] in prevalenza Negri. Numerosi sono i Cinesi e gl'Indiani asiatici. Georgetown è l'unico porto importante della GuianaBritannica, toccato da varie linee di navigazione transoceanica e centro dei servizî regolari costieri e fluviali. I traffici sono ...
Leggi Tutto