Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] per fortuna le potenze nucleari occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, rispettivamente con Portorico, la GuianaBritannica e la Guiana Francese), si sono associate a questo divieto.
Questo è stato il primo tentativo, e sinora l'unico ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] di sottoporre a una commissione americana il problema dei confini della Guianabritannica. Nel 1902 una commissione composta da tre americani, due canadesi e un britannico fu incaricata di definire i confini dell'Alaska.
Molto importante, per ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] 'Eritrea, cacciando sistematicamente nella regione dell'Alto Barca. Organizzò e diresse, nel 1931-32, una missione nella GuianaBritannica, e ne riportò ampie collezioni faunistiche per il Museo zoologico di Firenze.
Tenutosi in disparte durante il ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] all’indipendenza: nel 1962, Giamaica e isole Trinidad e Tobago; nel 1966, Guiana già Britannica e Barbados; nel 1973, Bahama; nel 1974, Grenada; nel 1975, Suriname (ex Guiana Olandese); nel 1978, Dominica; nel 1979, Saint Lucia, Saint Vincent; nel ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] Olanda. Nel corso del 18° sec. il contrasto franco-britannico si concluse, dopo alterne vicende, con il completo predominio a Ceylon, in alcune zone dell’Insulindia, in parte della Guiana. Nei primi decenni del 19° sec. (mentre con l’ ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] e il principale iniziatore dell'espansione coloniale britannica.
Compiuti gli studi a Oxford, partecipò alle of the Azores (1591); The discovery of the empire of Guiana (1596), numerosi saggi di argomento politico, Observations touching trade and ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] delle rocce compaiono forme diverse: il Massiccio della Guiana presenta creste appuntite di quarzite, piccole colline di lava la principale attività della colonia anche sotto il dominio britannico. Dopo l’abolizione della schiavitù e l’abbandono ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Monaco di Baviera 1828 - Washington 1902). Sottosegretario per le Colonie (1882), ministro plenipotenziario negli USA (1889), quindi ambasciatore (1893), esercitò una delicata opera [...] disputa sorta tra Gran Bretagna e Venezuela a proposito dei confini tra quest'ultimo stato e la colonia britannica della Guiana (1895). P. negoziò inoltre un importante trattato sul Canale di Panama (1901) col ministro degli Esteri statunitense J ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di abitanti (esclusi i mandati), viene per importanza dopo quello britannico (per la formazione e i successivi sviluppi di esso, v 'Algeria, di rame nell'Africa Equatoriale, di oro nella Guiana e nel Madagascar, di nichel, cobalto e antimonio nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ': sia in chiave ironica - come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n. 1928) e da M. Bradbury (n e ska. Lo stabilirsi di gruppi teatrali in Guiana e Giamaica aiuta il radicarsi di una tradizione drammatica ...
Leggi Tutto