PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] e marocchina sono le più numerose, seguite da quella composta dalle persone originarie della ex colonia del Suriname (già Guianaolandese). Di recente si segnala il massiccio afflusso di polacchi, quasi quadruplicati nel decennio 2004-14 (da 35.542 a ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] negri degli Stati Uniti che parlano tutti più o meno bene l'inglese, nella GuianaOlandese esiste un idioma creolo a base inglese detto dagli Olandesi Ningre-Tongro e studiato da H. Schuchardt in Die Sprache der Saramakkaneger in Surinam, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guianaolandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] Bouterse dal Consiglio di Stato ma continuò a rifiutare l'estradizione del generale, condannato in contumacia dal tribunale olandese nel luglio dello stesso anno a 16 anni di reclusione.
bibliografia
B. Sedoh-Dahlberg, Suriname. The politics of ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] cioè nel 1943, raggiunse cifre di produzione spettacolose, passando a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la Guiana Britannica; 1.655.000 per la GuianaOlandese; a 6.333.000 per gli Stati Uniti; ad 800.000 per l'Ungheria; a 350.000 per l'URSS; a ...
Leggi Tutto
Aviatrice americana, nata a Atchinson (Kansas) il 24 luglio 1897, morta nell'Oceano Pacifico nel giugno 1937. Dopo aver compiuto i suoi studî alla Columbia University e aver insegnato in scuole femminili, [...] di volo Fred Noonan, le tappe: Miami (Florida)-S. Giovanni (Piccole Antille) - Caripito (Venezuela) - Paramaribo (GuianaOlandese) - Fortaleza (Brasile)-Natal-S. Louis (Senegal)-Dakar-Gao-Fort Lamy-El FasherKhartum-Massaua-Assab-Karachi-Calcutta ...
Leggi Tutto
PARAMARIBO (A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Capoluogo della GuianaOlandese (Surinam), situata sulla riva sinistra del fiume Suriname a 32 km. dalla sua foce, a 5° 49′ di lat. N. e a 55° 9′ di long. [...] sbocco più importante, poiché il porto è comodo e sicuro, con 6 moli, banchine, magazzini ecc.; vi fanno scalo linee regolari di navigazione olandesi, francesi e nordamericane. Una breve ferrovia (133 km.) congiunge Paramaribo con Dam, nell'interno. ...
Leggi Tutto
AMAPA, Territorio dell' - Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile creati nel settembre 1943. È stato costituito a spese dello stato di Pará e comprende la regione che si estende [...] e l'estuario delle Amazzoni, la costa atlantica e il corso del Rio Jarí; per brevissimo tratto confina pure con la GuianaOlandese. Codesta regione, ampia 143.716 kmq., in gran parte è bassa e pianeggiante, innaffiata da piogge copiosissime (a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] " (1.767.477 kmq. e 19.011.501 ab. nel 1930); le Indie Occidentali Olandesi, cioè la Guianaolandese o Surinam (129.100 kmq. e 153.306 ab. nel 1930) e Curaçao o Antille Olandesi (1130 kmq. e 76.300 ab. nel 1930). Soprattutto il possesso delle Indie ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] essa rimanevano d'Olanda alcune delle Piccole Antille (Bonaire, Aruba, S. Eustachio e Curaçao); il Surinam o GuianaOlandese nell'America Meridionale e alcune fattorie commerciali sulle coste occidentali del continente africano.
2. Compagnie francesi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] si è conclusa con la conquista, sul mare, dei polders della Cina, dell'Olanda, della Vandea, del Suriname (già GuianaOlandese).
L'irrigazione ed il drenaggio assicurano dunque il controllo dell'acqua, base prima di ogni vegetazione; il che consente ...
Leggi Tutto
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...