• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [20]
Religioni [11]
Storia [11]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] . Un chiaro indizio in questo senso è offerto dal rilievo negativo che subito tendono ad assumere personaggi come Guiberto di Ravenna, Ugo Candido, i vescovi lombardi, e via dicendo. Anche per questo le vicende narrate sono ormai soprattutto quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia Vito Loré ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Sant’Angelo, mentre Clemente III (Guiberto di Ravenna) aveva incoronato imperatore Enrico. Il 129-131, 133 s., 136, 138 s., 141 s., 153, 176-180; Annales Cavenses, a cura di F. Delle Donne, in RIS, Roma 2011, sub ann. 1076, 1081, 1084, 1085. J. Gay, ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – STORIA DEL MEZZOGIORNO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

BENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENONE (Bennone) Zelina Zafarana Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] B. partecipava a una riunione di cardinali che prendevano posizione negativa circa la legittimità di impiegare beni ecclesiastici nella lotta contro Guiberto di Ravenna, eletto da Enrico IV antipapa col nome di Clemente III. I cardinali dichiaravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius) Lorenzo Baldacchini Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] si recò in Italia meridionale per abboccarsi col Guiscardo, non solo, ma inviò anche suo figlio presso l'arcivescovo Guiberto di Ravenna, altro fautore della parte imperiale, e si mise in contatto epistolare con Enrico IV. Non siamo meglio informati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO CANDIDO, noto anche come Ugo di Remiremont

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont Francesco Massetti UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] il nobile romano Cencio, artefice del rapimento di Gregorio VII (Natale del 1075), e soprattutto con l’arcivescovo Guiberto di Ravenna, dal quale sarebbe stato inviato a Milano al fine di alimentare l’ostilità di Enrico IV verso il pontefice. Da più ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – LANFRANCO DI CANTERBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ANNALES ECCLESIASTICI – RAIMONDO BERENGARIO I

TEDALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO Alfredo Lucioni – Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] a Bressanone, con otto suffraganei, all‘assemblea che destituì Gregorio VII ed elesse papa Guiberto di Ravenna come Clemente III (Die Briefe Heinrichs IV., a cura di C. Erdmann, 1937, p. 72). Landolfo scrive che Tedaldo rifiutò la cattedra petrina ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIBERTO DI RAVENNA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LANDOLFO SENIORE – GALVANO FIAMMA

ENRICO di Biburg

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Biburg Irmgard Fees Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] lo più vescovi italiani: il sinodo dichiarò deposto Gregorio VII ed elesse come suo successore l'arcivescovo Wiberto (Guiberto) di Ravenna che assunse il nome di Clemente III (25 giugno 1080). In questo periodo E. si trovò spesso, anzi forse in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto) Vincenzo Fenicchia Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] (Guiberto di Ravenna), di cui sottoscrisse una bolla del 4 nov. 1084, a favore della chiesa di S. Marcello (Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, a cura di Morini e Soulier, II, Bruxelles 1898-99, p. 193), nei giorni 5, 6 e 7 ag. 1098 partecipò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] , già cancelliere del regno, ottenne da A. II la sanzione ufficiale del suo ufficio di arcivescovo di Ravenna. Avevano interceduto per Guiberto l'onnipotente Ildebrando e l'imperatrice Agnese. Questa caldeggiò anche la condanna dei consiglieri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] , che si verificò durante il sinodo romano del 1074 e che vide testimoni l'arcivescovo di Ravenna Guiberto (poi antipapa con il nome di Clemente III) e un giovane ecclesiastico cremonese - "Dodonein egregium indolis iuvenem, eiusdem Cremone civeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali