GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] del 1914, in Nuova Riv. storica, LI (1967), 3-4, pp. 297-338 (articolo in larga parte basato sulle carte dell'Archivio Guicciardini); P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, pp. 9 s., 14, 18, 37, 172, 196-201, 208 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] duca di Urbino, ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa la natura del componimento del Guicciardini.
Il G. morì a Firenze nel 1552.
Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] 45, c. 200; 54, cc. 70, 72v; 55, c. 109; Arte del cambio, 12, c. 20v; 14, cc. 1, 5v, 36; Firenze, Archivio Guicciardini, Libri di amministrazione, 1 (Libro di dare e avere e ricordi del G. dal 1344 al 1366); 2 (Libro di debitori e creditori del 1370 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] , Pisis 1792, pp. 170 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, p. 154; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. 449-479; XXXI (1929), pp. 295-309; XXXII (1930), pp. 285-310, 458-473; R ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine…, IX, 1, Firenze 1761, pp. 297-300; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, in La Bibliofilia, XXXI (1929), pp. 295-309; A. De Rubertis, La congiura spagnola contro Venezia nel 1618, secondo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, pp. 137-140; G. Spini, introduz. a Il fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (catal.), a cura di L. Invernizzi, Scandicci 1984. Per quanto concerne il ruolo del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] , per esempio, pagò 90 fiorini di prestanza, mentre nella stessa occasione al G. fu imposta una quota di soli 10 fiorini.
I Guicciardini erano entrati nella vita politica con il padre del G., Simone, che dal 15 giugno 1302 fu eletto per un bimestre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] sotto la guida di un istitutore privato, Lodovico Fiaschi, dal 1862 al 1864 frequentò come uditore i corsi di matematica, fisica e filosofia nelle Scuole pie.
La prematura scomparsa del padre, avvenuta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Florence, a cura di A. Grunzweig, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XII (1932), pp. 27 s., 35 s.; L. Guicciardini, L'ore di ricreazione [L'hore di ricreatione, 1565], a cura di A.-M. van Passen, Roma-Leuven 1990, p. 261; A. Ortelius ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] (Arezzo).
Dopo aver ricevuto una prima educazione in famiglia, Salvemini continuò gli studi, prima in seminario a Firenze, poi nello Studio pisano, dove conseguì la laurea in diritto civile e canonico ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....