COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] 1955-1965, ad Indicem; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 93, 99, 153, 344; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II-IV, ad Indicem; Diario romano di Sebastiano di Branca Tedallini, in Rerum ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] s., 69, 71, 92, 93, 101, 110, 129, 157 ss., 188, 191 ss., 209, 245, 265, 278; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della Retorica, in Belfagor, XVII (1962), pp. 515 s.; R. von Albertini ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] usciti dal castello di Trezzo. Diede loro un falso nome e gli fu posta una taglia di 500 ducati, che il Guicciardini, avvertito, mandò immediatamente per la sua liberazione. Il C. poi con una parte degli svizzeri si avviò verso il Sud, lasciando ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] Cambio, nato il 22 febbr. 1391 e morto il 20 sett. 1463, prese in moglie nel 1410 Lorenza di Niccolò Guicciardini e nel 1431 Simona di Bernardo Bardi. Nicola e Cambio continuarono l’attività paterna nel settore economico-bancario, partecipando anche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879, I, col. 433; II, coll. 199, 576; I. Nardi, Istorie..., II, Firenze 1888, p. 28; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 119,324,330; N. Machiavelli, Legaz. e Commissarie, a cura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] X , Roma 1884, p. 42; M. Alberini, Il diario (1521-1536), a cura di D. Orano, Roma 1896, pp. 220, 238-241; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, Roma, VI, 1996, VII, 1999, X, 2008, ad ind.; Descriptio Urbis: the Roman census of 1527, a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] pp. 121, 126, 190, 244, 246-252, 258, 260, 262-263; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1903, passim; L. Guicciardini, Il Sacco di Roma, in C. Milanesi, Il Sacco di Roma del 1527. Narrazioni di contemporanei, Firenze 1867, pp. 175 ss., 184, 191 ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] all'incirca fino all'epoca del congresso di Bologna (1530) e probabilmente fino al 1532.
In una sua elegia al Guicciardini, pubblicata ai primi del 1534 a Parigi nella raccolta delle opere poetiche, lamenta il mancato pagamento di un'adeguata mercede ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a Cesare Borgia, padrone ormai della città. Il M. e il fratello lo seguirono a Roma, dove giunsero ai primi di luglio.
Guicciardini (p. 461) narra la fine del M.: "ma Astore, che era minore di diciotto anni e di forma eccellente, cedendo l'età ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] .; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, ad ind.; Id., Storia fiorentina, Firenze 1994, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....